Mesenotizie la voce delle province
Categoria: Cronaca

ROMA - «Il Digital Services Act è un regolamento dell'Unione Europea che limita fortemente la libertà di manifestazione del pensiero su internet, una vera censura politica e ideologica, che come una mannaia si abbatte su chi ha opinioni diverse dal pensiero unico dominante. In base al DSA i motori di ricerca e le piattaforme dovranno esaminare, in particolare, i contenuti riguardanti temi come: violenza di genere, salute pubblica, protezione dei minori e benessere mentale e fisico. Sappiamo bene che quando l'Unione Europea utilizza questi termini si riferisce in realtà a temi come l'aborto, l'ideologia gender, droga e pedofilia. Già prima dell'approvazione del DSA le associazioni pro life e pro family hanno sperimentato la censura. Con l'entrata in vigore di questo regolamento, il rischio di una cancellazione totale da parte di piattaforme, social network e testate online di opinioni e pensieri contrari al mainstream su queste tematiche, è assicurato». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy