Pubblicato il 05/16/2023 23:26
LARCIANO - Sabato 20 maggio 2023 si celebra in tutto il mondo la giornata delle api e il Comune di Larciano, in collaborazione con il Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus, organizza un’iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione sulla tutela delle api (domestiche e selvatiche) e di tutti gli insetti impollinatori. Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire: la Giornata mondiale delle api, che si celebra appunto il 20 maggio, vuole mettere all’attenzione delle varie comunità e della stessa opinione pubblica mondiale l’importanza degli impollinatori e al ruolo che rivestono nel mantenimento della biodiversità. Ma dal loro lavoro se ne hanno anche importanti benefici economici sia diretti che indiretti, senza calcolare le proprietà benefiche dei prodotti derivanti dal loro lavoro che non si possono riprodurre in laboratorio. Api, farfalle e impollinatori selvatici visitano i fiori e alberature di campi, siepi, giardini pubblici e privati, conoscerli è fondamentale per poterli proteggere.
Ma le api rappresentano anche l’indicatore principale della salute del nostro ecosistema: sono definite “sentinelle dell’ambiente” ed il loro malessere segnala un peggioramento delle condizioni di vita sul pianeta. Tutelare le api quindi è importante non solo per il settore apistico ma anche per il benessere del territorio; non solo api “domestiche” ma anche quelle definite selvatiche che, a loro volta, costituiscono una famiglia abbondante: sono, infatti, almeno 960 le specie di api “selvatiche” che nel nostro Paese garantiscono la salute degli ecosistemi. L’iniziativa del Comune di Larciano si articola durante tutta la giornata di sabato prossimo, che si apre alla mattina nell’area verde adiacente a Piazza Togliatti, una mostra mercato dei prodotti dell’alveare e laboratori didattici dedicati ai bambini. Ci sarà la presenza delle organizzazioni agricole ConfAgricoltori (CIA) e ColDiretti insieme al Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo F. Ferrucci mentre nel pomeriggio con inizio alle ore 16, focus sulle api selvatiche con esperti dell’Università degli Studi di Firenze e del Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus, coordinato dalla Dott.ssa Francesca Romana Dani, Università degli Studi di Firenze. Saranno presenti, tra gli altri, la Dott.ssa Oana Catalina Moldoveanu, Università degli Studi di Firenze e il Dott. Alessio Bartolini, Centro RDP Padule di Fucecchio. Al termine sarà possibile effettuare una visita guidata nell’area verde del Centro Visite, che comprende un arbusteto di piante autoctone e nidi artificiali per insetti impollinatori.
Nome (richiesto)
Nome è richiesto
Email (richiesta)
Email è richiesta
Indirizzo Email non valido
Un Commento è richiesto