Mesenotizie la voce delle province

MONTECATINI TERME - Le piazze e le strade della città si preparano a diventare un grande palcoscenico a cielo aperto: dal 26 al 28 giugno 2025 prende vita la prima edizione del Montecatini Jazz Festival, una nuova manifestazione dedicata alla musica jazz che mira a conquistare un posto d’onore nel panorama culturale toscano e nazionale.
Promosso da Officine della Cultura con il sostegno del Comune di Montecatini Terme, il festival è un invito a vivere l’atmosfera unica del jazz immersi nella magia di una delle città termali più suggestive d’Italia. Il programma alterna concerti serali gratuiti, band itineranti in stile New Orleans, una masterclass d’eccellenza per giovani musicisti e appuntamenti culturali pensati per coinvolgere appassionati, turisti e semplici curiosi.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la centrale Piazza del Popolo, con i concerti della Jazz on the Corner Open Orchestra, diretta dal trombettista, compositore e arrangiatore Francesco Giustini, della Perugia Big Band e dei Jazz Friends, supergruppo formato da Christian Meyer, Max Ionata, Massimo Colombo e Marco Micheli; ma la musica attraverserà l’intera città, grazie alle brass band Red Dimes e Dixie Brothers, che porteranno per le vie del centro il ritmo travolgente del dixieland e del funk afrobeat.
A completare l’offerta culturale, il concerto acustico del chitarrista fingerstyle Lorenzo Polidori, nella cornice di Montecatini Alto, e le esibizioni finali dei partecipanti al workshop, vero fiore all’occhiello del festival.
Tra le iniziative più attese, il workshop di musica d’insieme e improvvisazione jazz (26-28 giugno), aperto a strumentisti da tutta Italia, con docenti d’eccezione: Christian Meyer (batteria), Massimo Colombo (pianoforte), Marco Micheli (contrabbasso/basso elettrico) e Max Ionata (sassofono), quattro nomi di spicco del jazz nazionale e internazionale. La didattica si concentrerà sull’interplay e l’identità musicale, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva, formativa e altamente professionale.









Il workshop, realizzato in collaborazione con l’associazione Jazz on the Corner, vedrà inoltre la partecipazione attiva della JOTC Open Orchestra, e culminerà sabato 28 con una sessione speciale dedicata all’improvvisazione guidata da Max Ionata.

«Negli ultimi anni, dichiara all’unisono la Giunta Comunale di Montecatini Terme, i festival dedicati al jazz si sono moltiplicati grazie ad un rinnovato interesse degli appassionati a questo genere sempre più apprezzato anche da un pubblico giovane. Il Montecatini Jazz Festival ha proprio l’obiettivo di andare incontro a questa domanda offrendo un evento di qualità che puntiamo a far diventare, nel corso del tempo, un appuntamento estivo di riferimento per tutti gli appassionati»

«Il Montecatini Jazz Festival nasce con un doppio obiettivo: valorizzare la straordinaria bellezza della città termale e offrire un’esperienza musicale accessibile, di qualità, capace di parlare a tutti — cittadini, turisti, professionisti e giovani talenti», spiega Luca Baldini, direttore artistico del festival e responsabile di Officine della Cultura. «Abbiamo scelto un programma che unisce spettacolo, formazione e coinvolgimento diffuso, nella convinzione che il jazz sia un linguaggio universale, capace di generare dialogo, bellezza e comunità».


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy