Pubblicato il 25 febbraio, 2016
BUGGIANO - Dice la Regista Roberta Mucci: “Marco e il nonno” parla del rapporto tra nonno e nipote, due generazioni a confronto nella società odierna in cui i social network hanno assunto un’importanza decisiva. Il nonno trasmette al giovane nipote di nove anni i valori e gli insegnamenti della vita, con un finale a sorpresa in cui il bambino dimostra una saggezza sorprendente. “Facebocche...” è la parola facebook, in dialetto Toscano, destinata a diventare un vero tormentone. Rimane impressa nella mente, dopo averla sentita pronunciare da un “toscanaccio” d'eccezione come l'attore Sergio Forconi nel cortometraggio “Marco e il nonno”. Questo è l'ultimo lavoro cinematografico concluso dalla regista Toscana di Buggiano Roberta Mucci, prodotto dall'azienda grossetana Innova Software, che è stato presentato nella sua prima nazionale in un Cinema Stella con un tutto esaurito. L'evento si è svolto a Grosseto perché il film è stato patrocinato dal Comune capoluogo che ha creduto da subito nel progetto, e ambientato in Maremma, dov'è stato girato lo scorso mese di gennaio. Una storia divertente, ma anche commovente, con un messaggio importante, dove un grande attore come Forconi ha recitato con il grossetano, Filippo Tassi, di soli nove anni, e la trentenne Valentina Corsetti. Al Cinema Stella la proiezione è stata inserita in un vero e proprio spettacolo, presentato dalla giornalista Rita Martini. Oltre alla regista, alla produzione, al cast, alle comparse, sono intervenuti i titolari delle Aziende location del corto, Fattoria agricola San Giuliano, Fattoria San Felo, i truccatori dell'accademia Nouvelle Esthetique lo sceneggiatore Alberto Cavallini, l'assessore al turismo del Comune di Grosseto Luca Ceccarelli, la coach di Filippo Tassi, Virginia Barrett. Ospite d'onore, invitato dal Comune di Grosseto, il maestro Vince Tempera, che ha raccontato del suo legame con la Maremma e con la Toscana in generale in cui ha anche ascoltato per la prima volta la canzone Amen del Toscano Francesco Gabbani sulla quale ha creduto e ha portato sul palco dell'Ariston. È intervenuto l'assessore al Turismo, Luca Ceccarelli – che ha creduto da subito nel progetto e lo ha sostenuto patrocinandolo. “Siamo riusciti insieme a completare nei tempi previsti un ottimo prodotto – dice con soddisfazione la regista Roberta Mucci – Mi congratulo con l'intero staff, perché il risultato di un film non è mai merito esclusivo di una sola persona, ma del gruppo, dove ognuno, dalla troupe al trucco e parrucco, deve fare la sua parte. I ragazzi di Grosseto sono stati bravissimi. Poi, lavorare con un attore del calibro di Forconi è sempre un privilegio per me e una garanzia”. Con Forconi è sempre “buona la prima”. Ringraziamenti sono andati anche i fotografi di scena Federico Giussani e Francesco Iazzetta, a Francesca Pellegrini, per il parrucco. Prossima tappa per “Marco e il nonno” sarà in Liguria il 5 marzo: Al Festival internazionale “La Spezia Short Movie Awards “che si aprirà con la proiezione del corto.