Mesenotizie la voce delle province

PISTOIA - Si conclude domani, 6 aprile (Saloncino Manzoni Pistoia, dalle 15,30) il seminario di formazione per docenti di ogni ordine e grado Percorsi di visione: portare a teatro, perché, come..., che Giorgio Testa, psicologo dell’età evolutiva ed operatore teatrale di grande esperienza, ha curato nell'ambito del progetto “A scuola di teatro”, promosso dall'Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale. Un prezioso lavoro di approfondimento che, partito con il primo incontro a dicembre, si è incentrato sulla visione di due spettacoli programmati anche per le scuole, Casa di Bambola di Ibsen (inserito nella stagione di prosa del Teatro Manzoni) e La fiaba della Principessa Turandot, nel cartellone di “Piccolo Sipario”. Per entrambi, sono stati organizzati un incontro preliminare alla rappresentazione e un incontro a seguito della visione dello spettacolo. Partendo dalla considerazione che la visione di uno spettacolo teatrale debba essere, quando la si propone agli studenti, il centro di un percorso che mobiliti conoscenze, domande ed emozioni, Percorsi di visione ha voluto mettere in moto una riflessione sulle ragioni che inducono gli insegnanti alla scelta di portare le loro classi a teatro e sulle modalità didattiche messe a punto per rendere efficace l'esperienza: un momento di confronto partecipato che è stato molto apprezzato da tutti i docenti presenti e che avrà modo di svilupparsi ulteriormente in futuro, nella prossima edizione del progetto. Giorgio Testa è psicologo dell’età evolutiva e operatore teatrale. Occupatosi a lungo dei rapporti tra teatro ed educazione, ha fatto parte del Movimento di cooperazione educativa e ha diretto, dal 1997 al 2010, il Centro teatro educazione (Cte) dell’Ente teatrale italiano (Eti), struttura che si prefiggeva di valorizzare la conoscenza e la frequentazione del teatro sin dalla prima infanzia. Attualmente promuove a Roma il lavoro della Casa dello spettatore, nata per realizzare percorsi di formazione del pubblico di tutte le età e oggi a pieno titolo tra i progetti dell'Agita, ente nazionale per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy