Mesenotizie la voce delle province

NIET DEL CONSORZIO

Pubblicato il 21 giugno, 2017
Google+ Pinterest

Respinte al mittente, senza nemmeno prenderle in considerazione, tutte le argomentazioni del comitato. Ecco cosa è successo, spiegato dal sindaco Pierluigi Galligani e da Daniele Bettarini. “Ieri pomeriggio, abbiamo partecipato ad una delle peggiori esperienze che possono capitare ad un Amministratore. Questo è avvenuto nella Sala del Consorzio di Bonifica del Basso Valdarno di Pisa, in occasione dell’Assemblea Consortile, alla quale abbiamo partecipato nella qualità di Consiglieri, in rappresentanza, rispettivamente dei Comuni della Valdinievole e di eletto dai Contribuenti, con all’ordine del giorno gli argomenti richiesta del Comitato dei “Consorziati della Valdinievole”. Tale assemblea era stata convocata a seguito di richiesta di oltre cento Contribuenti, come previsto dallo statuto, cosi come riportato da numerosi comunicanti apparsi sulla stampa e sui “social”. Ebbene, abbiamo assistito alla negazione di ogni elementare fondamento del confronto democratico, accompagnato da una conduzione dell’Assemblea “arrogante”, in cui la tracotanza del Presidente è stata avallata dalla maggioranza dei presenti; di questa “maggioranza” hanno fatto parte anche un Rappresentante dei Comuni della Valdinievole e due Consiglieri della Valdinievole eletti nella lista guidata da Marco Monaco. All’imposizione di contingentare in cinque minuti, per ciascun punto dell’o.d.g., l’esposizione delle richieste da parte del Rappresentante dei Consorziati e di tre minuti per l’intervallo consentito ai Consiglieri, senza diritto di replica per tutti, si sono opposti solo i sottoscritti e cinque Consiglieri espressione della Coldiretti.
Tali limitazioni sono risultate un’assoluta novità, in quanto non sono state mai applicate regole simili in quattro anni e la coincidenza appare “strana”, poiché avviene la prima volta che si tiene una assemblea su richiesta dei Consorziati.
Di conseguenza qualsiasi forma di confronto democratico è venuta meno e la illustrazione di una nuova articolazione del piano di classifica con un'unica UIO (Unità Idrografica Omogenea) per tutto il Consorzio, effettuato da un così detto Tecnico, ha avuto l’unico scopo di marcare ulteriori divisioni che lo porteranno ad una sicura bocciatura da parte dell’Assemblea, nella perdurante applicazione della politica del “divide et impera”.
Il risultato ormai scontrato è che la “Tassa del Consorzio” rimarrà invariata, gli aumenti spropositati che abbiamo subito diventeranno permanenti e la Valdinievole continuerà ad essere ancora penalizzata; infine, i lavori che non si vedono, probabilmente si continueranno a non vedere.

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy