Mesenotizie la voce delle province

MONTECATINI TERME - Tanti eventi culturali a Montecatini. Mercoledì 4 luglio e Venerdì 6 luglio – Caffè Storico delle Terme Tettuccio – ore 10.30 - Aspettando Biblioterme
In attesa che si apra – il prossimo 18 luglio - la prestigiosa rassegna di incontri che esalta l’amore per la lettura portando al Tettuccio la presentazione di libri e i servizi offerti dalla Biblioteca Comunale, continua Aspettando Biblioterme. Due gli appuntamenti in programma:
- Il 4 luglio con Natalia Lenzi e il suo “Ho deciso che devi morire”
- Il 6 luglio con Lorenzo Galliani e il suo “Hai un momento Dio”

Mercoledì 4 luglio - Sere d’Estate al MO.C.A. – Apertura straordinaria 21.00-23.00 e Visita guidata gratuita con “Focus on…Banksy”.
Nell’ambito di Sere d’Estate, l’iniziativa organizzata dal CCN di Montecatini Terme, il MO.C.A. aprirà straordinariamente la sera dalle ore 21 alle ore 23 proponendo visite guidate per grandi e laboratori per piccini. Tutte le iniziative sono gratuite ma su prenotazione. Mercoledì 4 luglio lo staff della Galleria Civica organizza una visita guidata imperdibile alla scoperta della Street Art e del “Genio” incredibile di Banksy, l’artista per eccellenza dell’arte di strada britannica e mondiale. Sconosciuto nell’identità, ma inconfondibile nello stile, questo “invasore” dei muri di tutto il mondo parla agli spettatori con le sue sagome delicate e ironiche ma incredibilmente dirette e comunicative. Vi aspettiamo “Geniale. Gli invasori dell’arte”. Evento gratuito ma su prenotazione (fino alle 12.30 del 3 luglio).

Mercoledì 11 luglio - Sere d’Estate al MO.C.A. – Apertura straordinaria 21.00-23.00
In occasione delle “Sere d’estate” anche il MO.C.A. “tiene aperte” le sue sale. Protagoniste, le opere dei grandi della Street Art nella nostra temporanea “Geniale. Gli invasori dell’arte”. Banksy e colleghi vi aspettano…per una serata tra spray, stencils e colore! L’ingresso alla Galleria Civica è gratuito.

Sabato 14 e domenica 15 luglio - Piazza del Popolo - ore 21.00 - IX^ Festival Internazionale del Folklore - "Incontro con la tradizione"
Torna l’appuntamento con il Festival Internazionale del Folklore - "Incontro con la tradizione" organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’Associazione Culturale “Cultura in movimento”. La manifestazione, ormai da anni presente nel calendario degli eventi estivi di Montecatini, avrà luogo sabato 14 e domenica 15 luglio dalle ore 21.00 alle ore 23.30 in Piazza del Popolo e sarà aperta dalla consueta sfilata dei gruppi partecipanti che sabato 14, alle ore 20.30, partirà dallo Stabilimento Tettuccio per arrivare in Piazza del Popolo percorrendo Viale Verdi. La manifestazione vede la partecipazione di gruppi provenienti dalle nazioni tutto il mondo – Belgio, Bulgaria, Russia, Estoni, Lituana, Israele, India e Kazakistan - per una festa che è diventata ormai un appuntamento imperdibile per la città. Ingresso gratuito.
Per saperne di più visita il sito https://www.sopravista.com/


10/12/16/17/22/23/30 luglio - Terme Tettuccio - ore 21.15 – Continua il FOG, il Festival delle Orchestre Giovanili
Continua la 20^ edizione di FOG, il Festival delle Orchestre Giovanili, la rassegna musicale estiva nata nel ’99 a Firenze per dare ai giovani musicisti provenienti da tutto il mondo l’opportunità di partecipare a un’esperienza musicale unica nella nostra bella Toscana. Tra le tappe ormai affezionate del Festival vi è la città di Montecatini che ospita i giovani concertisti nello splendido scenario de Il Tettuccio. Molte le date del mese di luglio.L’appuntamento è alle ore 21.15. Ingresso gratuito. In dettaglio protagonisti e programmi degli appuntamenti montecatinesi.

10 luglio
Huntingtower String Orchestra
programma: A. Vivaldi, E. Grieg, J. Rutter, B. Britten, A. Salieri, P.I. Tchaikovsky, G. Holst, L. Anderson
Direttore d’Orchestra: Lynley Bramble

12 luglio
Landesjugendorchester & Landesjugendjazzorchester Hamburg
programma: J. Brahms, R. Schumann, N. Klein
Direttori d’Orchestra: Justus Tennie, Lars Seniuk

16 luglio
Haydn Jeugd Strijkorkest
programma: P. Locatelli, J.S. Bach, D. Shostakovich
Direttore d’Orchestra: Yan-Ype Nota

17 luglio
Jugendorchester der Musikschule Dortmund DOJO
Chamber Orchestra Juvenalia Espoo & Orchestra of Käpylä Helsinki
programma A. Dvorak, H. Eller, J. Sibelius, N. Rimsky-Korsakov
violoncello: Matthias Fiedler
Direttori d’Orchestra: Achim Fiedler, Janne Hanhijärvi, Ahti Valtonen

22 luglio
Jugend Sinfonie Orchester Konstanz
programma: C. Debussy, G. Stein, F. Schubert, E. Presley
Direttore d’Orchestra: Michael Auer

23 luglio
Almeers Jeugd Symfonie Orkest?
programma: A. Luigini, C. Saint-Saëns, P. Mascagni, J. Brahms, A. Piazzolla, J. Kander, E. Morricone, H. Zimmer, A. Marquez
violino: Joachim van Dijk
trombone: Daan Welle
Direttore d’Orchestra: Hans Welle

30 luglio
Harmonieorkest Panta Rei Leuven
programma: E. Morricone, B. Picqueur, J. Fuik, N Piovani, J.van der Roost, V. Bellini, G. Verdi, G. Puccini, W. A. Mozart
soprano: Emilie De Voght
Direttore d’Orchestra: Jo Schelkens

Per saperne di più visita il sito http://www.florenceyouthfestival.com/


Martedì 17 e 24 e 1 agosto – Terme Tamerici – ore 21.15 – Festival Gaber
Torna in città per il quinto anno consecutivo il Festival Gaber, la manifestazione itinerante tra i Comuni della Toscana che propone il lavoro di Giorgio Gaber al grande pubblico dei conoscitori ma anche, e soprattutto, al pubblico più giovane. L’evento intitolato al “Signor G” prevede anche in questo 2018 tre date nella città termale sempre nello splendido scenario delle Tamerici. Dopo aver ospitato Enzo Iachetti, Paolo Rossi, Gabriele Cirilli, Dario Vergassola e Giulio Casale, l’edizione 2018 sarà ispirata al ’68 e a tutto ciò che esso ha prodotto a Montecatini e nel mondo. Sul palco, a ricordare e raccontare quell’importante periodo, molti personaggi tra cui Mario Capanna. A farci rivivere quel periodo in musica torna Giulio Casale che tanto successo ha riscosso lo scorso anno a Montecatini. Ma ecco in dettaglio le tre serate:

Martedì 17 luglio
“Montecatini e il 68”. Incontro con Ombretta Colli, Bruno Ialuna e altri

Martedì 24 luglio
‘Noi tutti’ 1968 – 2018 - Incontro con Mario Capanna

Mercoledì 1 agosto
‘Il ’68. Una nuova musica’- Concerto di Giulio Casale

18 luglio / 19 settembre – Caffè Storico delle Terme Tettuccio – ore 9.30 / 11.30 - Lunedì, Mercoledì e Venerdì mattina – Biblioterme
Si apre mercoledì 18 luglio, nello splendido contesto de Il Tettuccio, l’edizione 2018 di Biblioterme, l’evento organizzato dalla sezione locale dell’Istituto Storico Lucchese in collaborazione con la Biblioteca Comunale Villa Forini Lippi, come sempre, sotto l’egida dell’Assessorato alla Cultura. Si rinnovano così gli appuntamenti con la cultura e con i libri: come ogni anno, nell’occasione, sarà attivato il punto di prestito e consultazione gestito dalla Biblioteca Comunale Forini Lippi dove saranno disponibili tutte le opere presentate. L’ingresso a Biblioterme è gratuito presentando all’ingresso de Il Tettuccio la tessera della Biblioteca o comunicando di voler assistere all’evento.
Appuntamenti di luglio:
18 luglio: Dunia Sardi
20 luglio: Carolina Orlandi. “Se tu potessi vedermi”
23 luglio: i grandi personaggi della storia con Antonio Lo Conte (ciclo)
25 luglio: Matteo Persica. “Rino Gaetano- Essenzialmente tu”
27 luglio: Fabio Falugiani. “Celeste imperfetto”
30 luglio: Chiara Myriam Novelli. “L’assonometria del caso”

Mercoledì 18 luglio - Sere d’Estate al MO.C.A. – Apertura straordinaria 21.00-23.00 – Laboratorio “Street kids”
Il MO.C.A. vi aspetta per una sera d’estate tutta per i bambini, con un laboratorio dedicato alla Street Art… i nostri piccoli artisti si cimenteranno con colorati stencils in perfetto stile “urbano”. Vi aspettiamo per passare insieme a voi un paio di ore da “writer”. Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni (max.15 persone). Evento gratuito ma su prenotazione (fino alle 12.30 del 17 luglio).

Domenica 22 luglio - MO.C.A. – MOntecatini Contemporary Art – ore 16.30 - Visita guidata all'ultimo minuto!
Il MO.C.A. vi aspetta domenica 22 luglio per il suo consueto appuntamento della “visita guidata all'ultimo minuto”. Protagonista la temporanea “Geniale! Gli Invasori dell’arte” che ci porterà alla scoperta delle sorprendenti opere dei grandi protagonisti della Street Art: da Taki 183, passando per il leggendario e fantomatico Banksy, il provocatorio Nick Walker, Obey, insieme ad Ache 77, Blub, Giovanni da Monreale e tanti altri ancora, che "invadono" il MO.C.A, così come hanno invaso i muri e gli spazi di tutto il mondo...elevando l’Arte Urbana a vera e propria arte...spezzando i pregiudizi "tradizionalisti" con "geniali" capolavori realizzati a colpi di spray, stencil, poster e colori.
L'appuntamento è gratuito e senza prenotazione. Vi aspettiamo alle 16.30!


Mercoledì 25 luglio - Sere d’Estate al MO.C.A. – Apertura straordinaria 21.00-23.00 e visita guidata gratuita “Focus on…Italian Street”.
In occasione di questa “sera d’estate” il MO.C.A. vi aspetta con una visita guidata speciale alla sua temporanea “Geniale. Gli invasori dell’arte” con un focus particolare sugli Street Artist del nostro paese, creativi e sottili interpreti dell’arte urbana. Vi aspettiamo! L’evento è gratuito ma su prenotazione (fino alle ore 12.30 del 24 luglio).

“LA GRANDE NOTTE” che passerà da Montecatini Terme, nei giorni 28 e 29 luglio 2018

Mostre

“Geniale! Gli Invasori dell’arte” - MO.C.A. di Montecatini Terme - Palazzo Comunale, Viale Verdi n. 46 – aperta dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00 - http://www.mocamontecatini.it/; Tel. 366/7529702 (in orario d’apertura) E-mail: mocamct@gmail.com. Una delle rassegne più complete realizzate in Italia sull’Arte Urbana. In mostra, artisti tra i quali Banksy, Blub, Ache 77, JR, Swoon, Clet, Obey, Invader, Giovanni da Monreale, Walker che hanno fatto la storia della Street Art elevando questo genere, giovane e immediato, ad Arte vera e propria.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy