Mesenotizie la voce delle province

PESCIA - Sono nove gli autori - Lucia Corradini, Metello Bonanno, Paolo Vitali, Amleto Spicciani, Carlo Vivoli, Fabrizio Mari, Gaia Lavoratti, Francesco Gurrieri, Anna Lia Franchetti - che hanno contribuito alla realizzazione del volume intitolato “In ricordo di Gigi Salvagnini” (ed. Vannini) curato dallo storico prof. Paolo Vitali. L' idea di fondo dell'Associazione Amici di Pescia, promotrice dell'opera editoriale, come si può desumere dal titolo, è mirata a rendere omaggio alla memoria di uno dei più insigni studiosi del nostro territorio, il prof. Gigi Salvagnini. «Luigi (Gigi) Salvagnini (Firenze 1929-2013), storico dell’arte, studioso di storia dell’architettura e del territorio toscano, - spiega la prof. Carla Papini, presidente dell' Associazione Amici di Pescia - nel corso degli anni sviluppa un’intensa attività pubblicistica, di ricerca e d’insegnamento. Attivo presso la Facoltà di Architettura di Firenze, tiene seminari sulle tipologie teatrali e sulla dimora rurale in Toscana. Fonda e dirige alcune riviste di storia e cultura dedicate principalmente a territori di cui è profondo conoscitore: “La Valdera. Quaderni di Storia, arte, costume” (1969), “Granducato. Osservatorio fiorentino di storia, arte, cultura” (1976), “Nebulæ. Quadrimestrale di cultura valdinievolina” (1995). Agli inizi degli anni ’90 fonda il “Centro Libero Andreotti” e il semestrale “Libero. Ricerche sulla scultura del primo Novecento”. Negli ultimi anni conduce approfondite ricerche sul periodo fascista, bellico e postbellico in Toscana. Tra i suoi lavori più importanti Pescia, una città (1975), Resedi rurali in Toscana (1980), Gherardo Mechini architetto di Sua Altezza (1983), Pescia, una comunità nel Seicento (1989), Storie, miti e leggende del fascismo in Valdinievole (2004)». La presentazione del volume, racchiuso in 121 pagine e corredato da un discreto numero di foto, si è tenuta sabato pomeriggio 14 novembre scorso, alle ore 17:15, nella sala del Palazzo del Podestà (Palagio) di Pescia. Come ci preme ancora ricordare, «la pubblicazione - si legge nell'introduzione della professoressa Papini - è un omaggio dovuto al nostro Socio fondatore e Presidente Onorario, per il grandissimo lavoro di storico e amico della nostra Città, della quale nel ’93 fu nominato Cittadino Onorario. Con alcuni soci della sezione pesciatina dell’Istituto Storico Lucchese, Salvagnini espresse il desiderio di operare per dare a Pescia un’organizzazione culturale viva, impegnata, desiderosa di fare e soprattutto difendere questa Città. Era il 28 gennaio 1989 e nella saletta dell’ex Pretura in Piazza Mazzini si costituì l’Associazione Amici di Pescia - Storia Arte Ambiente, se ne approvò lo statuto e l’insegna, poi si elesse il primo Consiglio Direttivo, del quale Gigi fu il primo Presidente». Il prof. Salvagnini da diversi anni nutriva un concreto e indiscutibile affetto per la terra pesciatina. Il suo nome, infatti, figurava in numerosi convegni scientifici, pubblicazioni a carattere storico, iniziative culturali, eccetera. A Pescia non ebbe i natali. Semplice, aperto, dignitoso, dallo sguardo intelligente e puro, il prof. Salvagnini penetrò elegantemente, attraverso quella sua altissima statura intellettuale e morale, in questo contesto cittadino. Trovò terreno così fertile per i suoi studi da divenirne poi un assoluto protagonista della sua storia». Il volume dedicato alla figura di Salvagnini non potrà certo mancare nella personale libreria di coloro che hanno coltivato la passione per la storia locale della Valdinievole e più in generale di tutti coloro che ritengano di mantenere profondo il legame con il territorio nel quale hanno vissuto o in cui sono nati. Essi potranno acquistarlo presso la libreria «Il Tempietto» Via Sismondi, 2 Pescia.
Carlo Pellegrini


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy