Pubblicato il 18 novembre, 2015
PESCIA - Questa singolare opera si deve al vellanese Publio Biagini, noto personaggio della Valdinievole per le sue oltre sessanta pubblicazioni editoriali, per le sue cariche dirigenziali in varie istituzioni nazionali ed europee e per il suo vasto archivio fotografico e cartaceo. “Il Museo - si legge nel Censimento delle Collezioni Scientifiche in Toscana - nasce dal lavoro di raccolta di Publio Biagini con lo scopo di documentare le tradizionali attività vellanesi di estrazione e lavorazione della pietra serena, attraverso un percorso espositivo con strumenti, macchinari e manufatti, completato da ricostruzioni a grandezza naturale di interni di miniere, con effetti visivi e sonori. La raccolta è costituita da strumenti in dotazione ai minatori, soprattutto nei secoli XIX e XX, anche se non mancano testimonianze più antiche. In particolare comprende utensili da scavo a mano e a motore, esplosivi e dotazioni da polveriera, oggetti per illuminazione, maschere, elmetti e borracce, reagenti chimici e strumenti per il riconoscimento del materiale estratto. Ne fa parte anche una raccolta geo-paleontologica”. Publio Biagini ci ha fatto pervenire l'interessante programma delle iniziative da lui promosse: «Venerdì 4, sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 dicembre: il Museo Storico Etnografico del minatore e cavatore presenzierà a Roma, presso l' Ergiff Hotel, alla Mostra/convegno internazionale di mineralogia. Giovedì 31 dicembre: "San Silvestro insieme" cenone di fine anno al circolo Arci di Vellano in collaborazione con il medesimo circolo - gruppo G.A.E.V. e gruppo Facebook "Io amo la Valleriana". Domenica 31 gennaio 2016: il Museo di Publio Biagini presenzierà a Lucca, alla Mostra/scambio di minerali e fossili presso il dopolavoro ferroviario. Sabato 20 e domenica 21 febbraio: il solito Museo vellanese presenzierà a Cecina, alla Mostra / borsa europea, presso la palestra comunale. Domenica 13 marzo: escursione mineralogica all'Isola d'Elba. Domenica 10 aprile: il Museo ancora presenzierà, a Nalles (Bolzano), alla mostra mineralogica internazionale». Il Museo, ricordiamo, è aperto a Vellano tutti i giorni dell'anno dal lunedì al sabato dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30. La Domenica è necessaria una prenotazione, per gruppi non inferiori a 10 persone e almeno 15 giorni prima. Tel e fax: 0572 409181 - cell. 330 910517.
Carlo Pellegrini