Mesenotizie la voce delle province

PISTOIA - Sta riscuotendo infatti un rimarchevole successo, di presenze e critiche, "Tra sogno e realtà – l'invisibile reso visibile, dal fumetto alla pittura", rassegna di un'ottantina di lavori dell'artista pistoiese, in svolgimento nelle Sale Affrescate di Palazzo degli Anziani (o Palazzo di Giano), così com'è denominato il Palazzo comunale di Pistoia. L'esposizione, inaugurata dal sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi dinnanzi a tanta, tantissima gente accorsa per omaggiare l'artista, che proprio quest'anno festeggia le nozze d'argento con l'arte, ha visto sinora partecipazioni illustri, dal critico d'arte e collezionista fiorentino Luca Monti, autore di una splendida presentazione, al giornalista Jacopo Chiostri e all'emittente Canale 3 Toscana, dall'attore teatrale Paolo Nesi al noto pittore Salvatore Magazzini. Quest'ultimo, nel firmare il libro delle presenze, ha ribadito la profonda stima per l'arte pittorica e l'umanità di Morosi.

Annunciata la visita dell'artista Paolo Tesi.

La personale, che proseguirà sino alla domenica di Pasqua, si può visitare nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18 (il lunedì è il giorno di chiusura).

Quattro sale per un percorso espositivo che regala emozioni e suggestioni: dallo sguardo all'infanzia, ritratta con spiccata, divertente e divertita sensibilità, ai fumetti degli inizi, ricchi di fantasia e allegria, dall'incontro con l'universo femminile, carico di fascino, mistero e sensualità, e l'amore in tutte le sue declinazioni a una varietà di temi affrontati da Morosi nel corso degli anni (vi si può trovare una parte dedicata a Pistoia, ma pure l'omaggio ai grandi dell'arte). Lavori, spesso creati con tecnica mista e materiali poveri.

Vicino alle opere, un proiettore diffonde le immagini di Morosi intento a dare vita nel suo piccolo laboratorio-studio di Felceti, nei dintorni di Pistoia.

Partito con successo dal fumetto, dalla scuola Comics, Morosi è infine giunto alla pittura passando pure per la scultura. Nel corso degli anni, ha saputo conquistare autorevoli critici quali Philippe Daverio, Luca Beatrice e Vittorio Sgarbi (la collezione Cavallini-Sgarbi ha acquisito due sue litografie) e molti altri ancora.

Attivo sui suoi profili Facebook e Instagram, oltre che sul canale YouTube "va' dove ti porta il... Camper", la sua galleria di riferimento è Art Shop Gallery di Pistoia.

Non resta, dunque, che trascorrere la Pasqua ritrovandosi nelle tele di Morosi.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy