Pubblicato il 31 marzo, 2023
Ponte Buggianese - Con i voti della maggioranza comunale si è provveduto all’approvazione del Bilancio Preventivo 2023.
Anche per quest’anno, come peraltro avviene da anni, i cittadini di Ponte Buggianese non avranno aumenti sulle tariffe di tutti i servizi a domanda individuale.
Restano invariate le aliquote IMU, l’addizionale IRPEF con le aliquote allo 0,67 per importi fino a 15.000€ , a 0,70 tra 15.001 e 28.000€, 0,73 per i redditi tra 28.001 e 50.000 e dello 0,76 per i redditi oltre 50.000 € , le tariffe della mensa scolastica e del trasporto scolastico. Confermato anche per il quarto anno consecutivo l’attivazione di un fondo, di risorse proprie, per l’abbattimento della TARI alle utenze domestiche. In questo bilancio in cui si sono verificate alcune minori entrate sia sul patrimonio che sia sui canoni AIT, si è comunque provveduto a far fonte ai maggiori costi per energia elettrica e gas. E’ stato raggiunto l’equilibrio di bilancio oltre, ai tagli di spesa eseguiti sulla parte corrente, anche grazie al lavoro di recupero di risorse da tributi elusi od evasi.
Con questo bilancio, si procederà inoltre a numerose attività in campo culturale, sociale e ludico, sono inoltre previste tutte le risorse necessarie per la realizzazione dei centri estivi, sulla falsariga dell’anno passato, oltre all’edizione 2023 di Ponte in Festa che vedrà quest’anno la partecipazione di Jo Squillo in Piazza del Santuario.
Particolare attenzione è stata dedicata al sociale; lavoreremo di concerto con l’SDS della Valdinievole per incrementare e ricalibrare gli interventi al fine di superare anche le nuove povertà causata dall’emergenza covid-19 e dalla crisi energetica, cercando di accompagnarle fuori dalla crisi economica che si è venuta a creare. Insieme ai sindacati, con cui è stata sottoscritta una contrattazione sociale, sono stati confermati tutti gli stanziamenti derivanti da risorse proprie. Abbiamo inoltre deciso, anche a fronte del taglio nazionale, di incrementare le risorse per il contributo affitto senza dimenticare lo stanziamento legato alle politiche abitative, annoso problema di cui l’Amministrazione Comunale se ne sta facendo carico.
Nel bilancio si trovano quindi gli obbiettivi programmatici dell’Amministrazione Comunale che punta ad un rilancio dell’economia sugli appalti pubblici, con l’avvio già delle prossime settimane, della riqualificazione di marciapiedi, un intervento di migliorie al Ciclodromo Alfredo Martini. Ulteriori interventi saranno € 25.000,00 per il completamento del progetto di sicurezza stradale con la realizzazione dell’attraversamento perdonale sulla SP Camporcioni con la via Colligiana, un primo intervento di migliorie al cimitero comunale, il secondo lotto dell’intervento dello Stadio Pertini al fine di ottenere l’agibilità per € 47.500, la realizzazione di un impianto fotovoltaico al Plesso Don Milani primo passo per una possibile comunità energetica per € 85.000,00, l’installazione di telecamere nei parchi per quasi 40.000,00 € e la riqualificazione di strade e marciapiedi per oltre 72.000€.
Nel corso della seduta di bilancio, si è inoltre provveduto al rinnovo della convenzione zoiatrica che vede coinvolti 10 comuni della valdinievole, la gara per la convezione della tesoreria comunale, oltre all’approvazione finale delle controdeduzioni al Piano Strutturale ed al Piano Operativo Comunale consentendo così all’ufficio Assetto del Territorio la completa definizione del nuovo strumento urbanistico che ora sarà oggetto della valutazione finale da parte di Regione Toscana, prima dell’ultimo passaggio del futuro consiglio comunale. Nel frattempo a seguito degli esiti delle votazioni delle controdeduzioni saranno adeguate le cartografie e la documentazione inerente i futuri strumenti urbanistici.
“Massima soddisfazione – commenta il Sindaco Nicola Tesi – per questo duplice risultato raggiunto, si chiude grazie al lavoro importante dell’Ufficio Assetto del territorio lo strumento urbanistico, voglio ringraziare l’urbanista Arch. Riccardo Breschi, l’Area Assetto del Territorio che insieme al Geom. Magrini ed ai suoi collaboratori Burini, Comuniello e Sciurpi hanno lavorato a questo importante risultato. Il Bilancio infine vede i frutti di questi cinque anni, in cui si è lavorato da un lato all’azzeramento dell’indebitamento, dall’altro ad un efficientamento dei costi della Pubblica Amministrazione tenendo sempre presente come unico obbiettivo quello di non aumentare il prelievo ai cittadini in tutte le possibili tariffe dei servizi che riguardano , l’IMU, l’addizionale IRPEF, i servizi scolastici e soprattutto gli impianti sportivi di cui l’Amministrazione Comunale ha ancora oggi la gestione diretta, senza diminuirne la qualità dei servizi erogati”