Pubblicato il 21 luglio, 2023
PESCIA - Nel corso di una conferenza stampa ospitata dalla sala Giunta di Palazzo del Vicario, il sindaco Riccardo Franchi ha parlato del lavoro svolto dall’amministrazione comunale nel suo primo mese di mandato.
Al suo fianco, il vice sindaco Luca Tridente, assessore alla Montagna, Maurizio Di Vita, presidente del consiglio comunale, Alina Coraci, assessore a Cultura e Pubblica Istruzione, Matteo Leggio, consigliere comunale eletto nella lista civica Pescia è di Tutti, l’architetto Anna Maria Maraviglia ed Emanuele Tompetrini, dell’Ufficio Tecnico comunale.
“Siamo operativi da poco più di un mese- ha detto –lavoriamo con l’obiettivo di rendere conto del nostro operato con i fatti, con chiarezza, con trasparenza ai nostri concittadini”.
Uno dei primi punti del programma elettorale era il decoro urbano; per questo è stato eseguito il taglio dell’erba sia lungo le strade della montagna che in quelle urbane di competenza comunale.
Grazie all’intervento degli amministratori comunali, anche la Provincia di Pistoia ha iniziato lo sfalcio e la pulizia delle strade, a partire dalla via Mammianese, nel tratto fra Macchino e Pietrabuona, intervento che proseguirà, poi, sulla strada provinciale 34 della Val di Forfora.
Anche nei cimiteri della montagna sono già stati eseguiti due tagli dell’erba, mentre grazie all’utilizzo di cinque lavoratori in appoggio al Comune, cinque cantieri sociali, anche le strade cittadine vengono monitorate quotidianamente.
Grazie a un finanziamento di 680.000 euro arrivato dalla Regione Toscana, inoltre, stanno per partire tre interventi di riduzione e messa in sicurezza di movimenti franosi, all’imbocco della strada per Medicina, a nella stessa Castella in zona Santovecchio, e lungo la via per Santa Margherita.
I lavori sono già stati affidati, e l’intervento durerà otto mesi, condizioni meteo permettendo; costerà 30mila euro, infine, il lavoro per risistemare i lastricati di via Sterponi e via della Cattedrale nella zona del Duomo, e a San Quirico, insieme all’intervento per asfaltare via Segantini, via Campolasso e via Alighieri, grazie a un finanziamento dal Ministero degli Interni.