Mesenotizie la voce delle province

FIRENZE - La Regione Toscana interverrà ancora per valorizzare il Borgo di Mezzana a Cantagallo.
Su proposta della consigliera regionale Pd e presidente della commissione Sviluppo economico, Ilaria Bugetti, l’aula ha approvato ieri sera all’unanimità un ordine del giorno (collegato al DEFR, Documento di economia e finanza regionale) che impegna la giunta toscana “affinché in attuazione degli obiettivi previsti dalla programmazione regionale siano contemplate azioni volte a valorizzare l’esperienza in atto presso il Borgo di Mezzana sia per quanto attiene l’aspetto socio-sanitario, anche mediante esplicite previsioni da inserire nel prossimo Piano sanitario sociale integrato (PSSIR), sia per quanto afferisce la sfera delle politiche culturali e di salvaguardia del patrimonio paesaggistico”.
«Voglio esprimere grande soddisfazione per la votazione di questo atto – commenta Bugetti – perché costituisce la continuazione di un impegno della Regione a favore di una realtà unica, non solo in Toscana ma nel panorama nazionale, che racconta e fa vivere un’esperienza coinvolgente, che unisce capacità di accoglienza delle persone più deboli, valori di solidarietà e recupero urbanistico, rurale ed ambientale. Il DEFR è uno degli atti di programmazione più importanti – spiega Bugetti – e per questo ho scelto di proporre un preciso ordine del giorno dedicato all’esperienza di Mezzana. Gli sforzi fatti dal Comune di Cantagallo e, soprattutto, dall’associazione “Tutto è Vita” guidata da padre Guidalberto Bormolini, stanno producendo risultati importanti, come molti hanno potuto vedere da vicino durante l’inaugurazione del 24 giugno scorso. Ora è importante che anche la Regione continui a seguire da vicino questa esperienza, che certamente può rappresentare un “laboratorio”, un esempio da seguire anche in altre realtà toscane. Per questo ho individuato due filoni di intervento regionale: il tema socio-sanitario e quindi l’idea di inserire nel nuovo Piano sanitario azioni specifiche; il tema della cultura e del patrimonio ambientale e paesaggistico. Perché quanto realizzato dall’ONLUS “Tutto è Vita” a Cantagallo – conclude Bugetti – è una sorta di sogno che si avvera, una storia di abbandono che si trasforma in partecipazione e speranza: ringrazio il Comune di Cantagallo ed il sindaco Bongiorno per l’impegno di questi anni».


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy