Pubblicato il 12/12/2023 15:26
PISTOIA - Venerdì 15 dicembre, alle ore 21.30 nello splendido scenario dell’aula magna del Seminario Vescovile di Pistoia, in Via Puccini 36 oppure entrata con parcheggio in Via Bindi 14, si esibirà, il pianista Michele Argentieri già affermato in molti concorsi internazionali. Ci farà godere di un programma veramente brillante e accattivante per il pubblico presente che spazierà dalle pagine più celebri di Bach, Scarlatti, Chopin, Liszt, Rachmaninoff, Stravinsky/Agosti. La serata sarà brillantemente aperta da due studenti del Liceo musicale “Forteguerri” di Pistoia, Simone Tasca flautista, allievo della classe del M° Luca Magni e Isabel Bianciardi pianista, allieva della classe del M° Giovanni Vitangeli.
MICHELE ARGENTIERI ha iniziato in tenerissima età lo studio del pianoforte con la Prof.ssa Giovanna Valente. Ha proseguito la sua formazione musicale con la Prof.ssa Gemma Dibattista diplomandosi presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha, frequentato numerose masterclass e corsi di interpretazione pianistica con prestigiosi nomi del pianismo mondiale quali i Maestri Michele Marvulli, Riccardo Risaliti, Pierluigi Camicia, Klaus Hellwig, Costantin Bogino, Aquiles Delle Vigne e Michael Wladowsky. Ha partecipato, sia in formazione solistica che in formazione duo pianistico, risultandone sempre vincitore assoluto, a numerosi concorsi nazionali e internazionali tra i quali spiccano il Concorso Nazionale “San Nicola – Giovani”, il Concorso Nazionale Igor Stravinsky di Bari, la rassegna nazionale Giovani talenti di Trani, il Festival Artistico Internazionale “I Colori dell’Arte”, il Concorso internazionale Euterpe di Corato, il Concorso Nazionale Van Westerhout di Mola di Bari, il Concorso internazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle, il Concorso Internazionale di Musica di Sannicandro di Bari ed il Concorso G. Rospigliosi di Lamporecchio (PI) ed il Premio “Nicola Di Stefano” di San Ferdinando di Puglia. Si è esibito per prestigiosi enti concertistici, in Italia e all'estero: spiccano, tra questi, nel 2023, la Camerata Musicale Barese, l'Associazione Rospigliosi di Lamporecchio, i Concerti del Tempietto di Roma e la Fundacion Eutherpe di Leon (Spagna). E' laureando al biennio di didattica ad indirizzo strumentale presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari ed è stato ammesso a frequentare i corsi di biennio di Musica da Camera presso la stessa istituzione.
Ingresso libero a offerta, per informazioni tel 335/5439579
Nome (richiesto)
Nome è richiesto
Email (richiesta)
Email è richiesta
Indirizzo Email non valido
Un Commento è richiesto