Mesenotizie la voce delle province

SERRAVALLE PISTOIESE - Da domenica 27 a mercoledì 30 agosto, il Serravalle Jazz torna alla Rocca di Castruccio. Un’appuntamento musicale giunto alla sua XXII edizione.

Quattro giorni di concerti con i più grandi nomi del jazz italiano e internazionale, a cui si affiancano incontri con gli artisti, presentazioni di libri e vari appuntamenti che arricchiscono il Festival.

Serravalle Jazz 2023 è organizzato da ATP Teatri di Pistoia insieme al Comune di Serravalle Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Caript. Il Festival si avvale da quest’anno della collaborazione artistica e organizzativa di Music Pool.

Clicca qui per il calendario.
Programma
Domenica 27 agosto – BargaJazz Orchestra | Special guest Hamilton de Holanda
Il primo concerto vedrà protagonisti, come da tradizione, i musicisti della BargaJazz Orchestra, diretti da Mario Raja, con un ospite speciale: il brasiliano Hamilton De Holanda, innovatore e virtuoso del suo strumento, il bandolim (un mandolino a 10 corde), e creatore di una tecnica rivoluzionaria.

Alle ore 18.30, incontro con Hamilton De Holanda presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta. Intervista a cura Alessandra Cafiero.
Lunedì 28 agosto – Gianluca Petrella Cosmic Renaissance
Cosmic Renaissance è la formazione più iconica di uno degli innovatori della scena musicale italiana e internazionale: Gianluca Petrella, tra i più talentuosi trombonisti al mondo. Sono al suo fianco in questo progetto: il trombettista Mirco Rubegni, il bassista Blake Franchetto, il batterista Federico Scettri, il percussionista Simone Padovani. Universal Language è il nuovo disco di Cosmic Renaissance, un progetto di Gianluca Petrella in cui convivono felicemente il jazz più spirituale, l’ispirazione afro-futurista e space-jazz e la sperimentazione elettronica.

Il concerto sarà preceduto da due incontri pomeridiani. Alle ore 18.30, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, il critico musicale Lorenzo Becciani curerà l’incontro Tra psichedelia e Jazz. Mentre, alle 19.30, nella Chiesa di San Michele, il sassofonista Dimitri Grechi Espinoza presenterà il progetto Oreb, dove si incontrano lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono.
Martedì 29 agosto – Jacopo Fagioli Dialogue | Fabrizio Bosso Quartet We Wonder
Il Quartetto di Fabrizio Bosso rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder con il progetto We Wonder. Lo precede sul palco il quartetto modern jazz Dialogue, guidato da Jacopo Fagioli alla tromba.

Alle ore 18.30, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, presentazione del libro dedicato a Chet Baker Cinque minuti due volte al giorno di Marco di Grazia. Alla presenza dell’autore, introduce Lorenzo Becciani.
Mercoledì 30 agosto – Antonello Salis
Chiude il programma alla Rocca di Castruccio l’8° Premio Sellani, in ricordo del pianista marchigiano Renato Sellani. Quest’anno il premio è assegnato al fisarmonicista Antonello Salis che si esibirà accompagnato da Nico Gori, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi, Ellade Bandini, Piero Frassi.

Alle ore 18.30, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, presentazione del libro La storia del Blues del Delta di Francesco Martinelli. Intervistato a cura di Alessandra Cafiero.
Dettagli

I concerti iniziano alle ore 21
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti
Gli incontri pomeridiani si terranno presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta e la Chiesa di San Michele
Servizio navetta gratuito (Zona Farmacia Masotti/Serravalle Paese) dalle 20.30 alle 24.30


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy