Mesenotizie la voce delle province

LAMPORECCHIO – Dal 26 marzo al 6 aprile 2025, Villa Rospigliosi e il Teatro Comunale di Lamporecchio torneranno a essere il palcoscenico di una delle competizioni musicali più prestigiose del panorama internazionale: il Concorso Internazionale Pianistico "Giulio Rospigliosi", giunto alla sua 30ª edizione, e il Concorso Chitarristico e Cameristico, giunto alla 29ª edizione. Quest'anno, si aggiunge un'importante novità: la 1ª edizione del Concorso di Musica Contemporanea "Giulio Rospigliosi", dedicato alla valorizzazione delle nuove voci della composizione musicale. In tutti i concorsi saranno previsti, oltre alle borse di studio, premi speciali - 1) Premio Edipan (Per la miglior esecuzione di un brano della Teresa Procaccini, 2) Premio Florestano per la miglior esecuzione di un brano di Giorgio Farina, 3) Premio del Pubblico, 4) Concerti da destinare ai migliori vincitori.
Come sempre le audizioni sono aperte al pubblico per tutti i concorsi dalle 9:00 alle 13.30 e dalle 15:00 alle 19:00. Come aperti al pubblico sono i concerti dei finalisti dove siete tutti invitati, anche alcuni negozi accoglieranno nei loro spazi pianoforti a libero uso dei candidati che potranno così esercitarsi durante tutta la durata del Concorso.
Le date del Concorso cameristico e del Concorso Chitarristico:
Mercoledì 26 marzo: apertura del concorso cameristico e di musica contemporanea
Venerdì 28 marzo: apertura del concorso chitarristico con la categoria formazioni chitarristiche senza limiti di età.
Le date del concorso Pianistico internazionale e nazionale:
Il Concorso pianistico inizierà lunedì 31 marzo con le eliminatorie dei concorrenti iscritti al Premio Schumann (Internazionale) e proseguirà il fine settimana 5 - 6 aprile col Concorso pianistico nazionale a categorie.
Accanto alle audizioni aperte al pubblico, il concorso offrirà quattro imperdibili serate di premiazione e concerti:
Giovedì 27 marzo, ore 21:15 – Premiazione e Concerto di Musica da Camera e Contemporanea (Villa Rospigliosi)
Domenica 30 marzo, ore 18:30 – Premiazione e Concerto dei Vincitori del Concorso Chitarristico (Villa Rospigliosi)
Giovedì 3 aprile, ore 20:45 – Finale del Concorso Pianistico Internazionale "Premio Schumann 2025" (Teatro Comunale di Lamporecchio). I tre finalisti si esibiranno con l'Orchestra Città di Grosseto, diretta dal M° Rodrigo Sierra Moncayo.
Domenica 6 aprile, ore 18:30 – Concerto dei Vincitori del Concorso Pianistico Nazionale e Internazionale "Premio Rospigliosi" (Villa Rospigliosi)
Il Concorso Rospigliosi si è affermato negli anni come una tappa fondamentale per i giovani musicisti, offrendo ai vincitori importanti borse di studio e opportunità concertistiche. L'introduzione del Concorso di Musica Contemporanea dimostra la volontà di valorizzare nuovi linguaggi musicali, creando un ponte tra tradizione e innovazione. La manifestazione vedrà la partecipazione di giovani talenti provenienti da tutto il mondo più di 300 candidati, che si sfideranno davanti a una giuria composta da illustri personalità del panorama musicale internazionale. I candidati si esibiranno di fronte a commissioni giudicatrici di altissimo livello, composte da importanti personalità del mondo musicale:
Concorso di Musica da Camera
Kostantin Bogino (Serbia / Francia) – Presidente, pianista, concertista, docente presso Accademie Internazionali di Alto Perfezionamento, "Perosi" (Biella) e "Arts Academy" (Roma)
Francesco Dillon (Italia) – Violoncellista, concertista, fondatore quartetto Prometeo e docente corsi di perfezionamento scuola di musica di Fiesole e AVOS di Roma
Mario Montore (Italia) – Pianista, concertista, fondatore AVOS Project e docente di Musica da camera presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma
Giacomo Piepoli (Italia) – Clarinettista, concertista, 1° clarinetto e direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica Pugliese
Monica Righi (Italia) – Violoncellista, concertista, vincitrice del Concorso Internazionale Cameristico "Rospigliosi" 2024
Concorso Chitarristico
Frédéric Zigante (Presidente), concertista, musicologo e docente presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano
Giulia Ballarè – Concertista, docente presso il Conservatoire De Musique de Genève
Adriano Del Sal – Concertista e docente presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna
Alberto Galietto – Concertista, premio per la didattica 2024, già docente presso licei musicali
Simone Iannarelli – Concertista, compositore, chitarrista, docente presso Instituto de Bellas Artes de la Universidad de Colima (Messico)
Concorso Pianistico – Premio Schumann
Vincenzo Balzani (Italia) – Presidente, concertista, docente presso importanti Accademie Pianistiche
Giorgio Farina (Italia) – Concertista, docente presso il Conservatorio "A. Buzzolla" di Adria (RO)
Rodrigo Sierra Moncayo (Messico) – Direttore d'orchestra, direttore generale della Camerata Palcco e dell'Orchestra Metropolitana di Guadalajara
Julia Sigova (Bielorussia / Svezia) – Concertista, fondatrice della Sigova PianoForte International Piano School e direttrice artistica del Malmö Piano Competition
Uros Todic (Serbia / UAE) – Concertista, professore e co-fondatore del Four Notes Music Centre ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
Concorso Pianistico – Premio Rospigliosi e Concorso Pianistico Nazionale
Mariangela Vacatello (Italia) – Presidente, concertista, docente presso il Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia e direttore artistico Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano
Csiky Boldizsar (Romania) – Concertista, docente presso l'Accademia di Musica "Gheorghe Dima" di Cluj
Michele Bolla (Italia) – Concertista e docente presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova
Sabrina Dente (Italia) – Concertista, docente presso il Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia
Michele Rossetti (Italia) – Concertista, direttore artistico del Concorso Internazionale "Città di Spoleto"

Concorso di Musica Contemporanea
Alessandro Solbiati – Presidente, compositore
Ivano Battiston – Fisarmonicista e compositore
Arcadio Baracchi – Flautista
Chiara Montelateci – Pianista
Anna Leonardi – Responsabile Editoria SZ Sugar
L’organizzazione ha voluto ringraziare, per il loro prezioso contributo, i main sponsor: Fondazione Caript, CONAD e Rotary Club Montecatini - Pistoia, oltre a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.
Per maggiori informazioni è possibile usare uno dei seguenti contatti: 347 1305764 / 335 5439579 - Email: info@acmrospigliosi.it - Sito Web: www.acmrospigliosi.it


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy