Mesenotizie la voce delle province

PISTOIA - La giornata internazionale dei bambini scomparsi è una ricorrenza internazionale che si celebra il 25 maggio di ogni anno, in ricordo della scomparsa di Etan Patz, un bambino statunitense di sei anni rapito a New York il 25 maggio 1979.
La ricorrenza, istituita dall' Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1983, vuole sensibilizzare il fenomeno diffuso a livello planetario e ricordare tutti i bambini che ne sono stati vittima.
La Polizia di Stato da sempre attenta a tutelare le fasce più deboli e in particolar modo i minori, dal 2000 ha aderito al network internazionale (che ora conta 30 Paesi) dell’Icmec (International Centre for Missing & Exploited Children) curando il sito italiano per i bambini scomparsi, it.globalmissingkids.org.
La Direzione Centrale Anticrimine della polizia di Stato ha realizzato un pieghevole informativo ed un segnalibro, distribuiti oggi presso gli istituti scolastici della provincia, con l’obiettivo di prevenire le situazioni che spesso sono la causa di scomparsa, soprattutto di adolescenti.
La scomparsa di minori rappresenta sempre una situazione che deve essere gestita senza ritardo e senza tralasciare nessuna possibilità di ricerca e la giornata internazionale è un’occasione per tenere sempre alta l’attenzione su questo fenomeno.
Massima l’attenzione in provincia con continui incontri nelle scuole da parte degli esperti della Questura di Pistoia e l’adozione di uno specifico piano provinciale di ricerca adottato dal Prefetto.
Nei casi di emergenza o anche per un semplice sospetto è fondamentale chiamare subito il numero di emergenza e pronto intervento 1.1.2. NUE.
Inoltre, è possibile fare una segnalazione anche attraverso l'Applicazione della Polizia di Stato Youpol che consente di mettersi in contatto con la Polizia per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’App è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere direttamente messaggi agli operatori di Polizia anche se questo non sostituisce i numeri di emergenza in caso di pericolo imminente.
Dal 2014, la Direzione centrale anticrimine partecipa al “Gruppo di Esperti di Polizia sulle Persone Scomparse (PEN-MP – Police Experts Network on Missing Persons), nato su una iniziativa della Fondazione Amber Alert Europe con cui il Servizio centrale anticrimine nel 2021 ha sottoscritto un memorandum di intesa.
La Fondazione Amber ha lanciato la campagna #ThinkBeforeYouShare (“Pensaci prima di condividere”), per sensibilizzare gli adolescenti a non diffondere immagini attraverso la Rete e social di nudo autoprodotto.
Si sottolinea che un episodio di allontanamento può essere l’indicatore di problemi pregressi, di un disagio psicologico o di fatti talvolta gravi vissuti dal minore, come l'abuso, il maltrattamento, lo sfruttamento sessuale, anche connesso all’uso di Internet, bullismo o cyberbullismo.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy