Mesenotizie la voce delle province

FIRENZE - Attualmente in Italia gli Hospice pediatrici aperti e funzionanti sono 8 distribuiti in diverse regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia.
Altri 5 sono in fase di progettazione o costruzione e saranno realizzati in Trentino, Alto Adige, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana (Casa Marta).
Uno dei punti strategici per garantire un maggiore e migliore accesso alle cure palliative pediatriche è l’attivazione degli “anelli della rete” che connettono tra loro domicilio, Hospice pediatrico e Ospedale, ad oggi questo sistema è operativo in sole 3 Regioni.
Gli Hospice pediatrici sono riconosciuti come LEA, sigla che indica i Livelli Essenziali di Assistenza: le prestazioni e i servizi sono coperti dal Servizio sanitario nazionale che li fornisce a tutti i cittadini gratuitamente, ma solo il 18% dei circa 30.000 bambini stimati nel 2022 ha avuto accesso alle cure palliative pediatriche necessarie.
Anche se appare ambizioso l’obiettivo fissato al 2025, anno in cui tutte le regioni italiane dovranno dotarsi di almeno un Hospice Pediatrico, ampliare la rete delle cure palliative pediatriche è un passo necessario per garantire un’assistenza completa ai bambini e alle loro famiglie.
Il primo ad aprire è stato l’Hospice Pediatrico di Padova, che guidato dalla Dott.ssa Franca Benini ha fatto scuola in Italia.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy