Mesenotizie la voce delle province

SIENA - I Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Siena hanno incontrato nei giorni
scorsi, presso le proprie strutture in località “Le Potatine” nella Riserva Naturale Statale di
Popolamento Animale di Tocchi nel comune di Monticiano, l'associazione di volontariato
“La Casa di Pulcinella” di Roma dove si è svolta una giornata all'insegna dell'educazione
ambientale incentrata sullo svolgimento di attività ricreative con gli animali e l’attuazione
di percorsi sensoriali finalizzati a promuovere il contatto diretto degli intervenuti con la
natura.
I Carabinieri Forestali, che da tempo promuovono progetti mirati ad avvicinare le
persone alla conoscenza della natura e alla consapevolezza dell’importanza della
salvaguardia della biodiversità, si sono recentemente attivati per varie iniziative finalizzate
al coinvolgimento di persone affette da disabilità attraverso l’attuazione di progetti
inclusivi ed educativi.
Il gruppo, composto da 40 adulti disabili e 40 volontari accompagnatori, ha effettuato,
sotto la guida del Capitano Marta Simonetti, una visita del centro di allevamento e
addestramento gestito dal Reparto Biodiversità di Siena.
Nel corso della giornata le persone coinvolte hanno potuto interagire con gli animali
allevati nella riserva, costituiti dai cavalli Monterufolini e dagli asini Amiatini, considerate
tra le razze in via di estinzione ed oggetto di specifiche politiche di salvaguardia da parte
dei Carabinieri Forestali. Le caratteristiche di tali animali, particolarmente adatti al
contatto con l’uomo, hanno consentito lo sviluppo di un rapporto particolarmente
piacevole ed empatico con tutti gli intervenuti.
Durante l’iniziativa sono state svolte anche diverse attività ludiche e sensoriali
attraverso le quali è stata data la possibilità agli ospiti di sperimentare il contatto fisico con
diverse tipologie di prodotti della natura e degli ambienti forestali allo scopo di percepire
ed apprezzare le sensazioni fisiche che questi producono su tutti e cinque i sensi che
caratterizzano l’essere umano.
Alla conclusione dell’esperienza l’evento si è rivelato un momento di interazione e di
crescita che potrà portare allo sviluppo di future iniziative congiunte mirate alla
promozione di progetti terapeutici per il superamento delle disabilità basati sul contatto tra
gli animali e gli esseri umani. Alessandra Borello, referente dell’iniziativa, al riguardo ha
dichiarato: “La nostra organizzazione di volontariato, Casa di Pulcinella “Claudio de
Santis” si occupa dal 1990 di vivere con i nostri ragazzi momenti fatti di attenzione,
rispetto e sensibilità. Ci occupiamo di circa una sessantina di persone in quattro
parrocchie di Roma. I nostri amici, che spesso vivono in ambienti protetti ma chiusi,
purtroppo hanno poche occasioni per confrontarsi con gli animali. Quest’anno, durante
la vacanza estiva, abbiamo deciso di organizzare una giornata di terapia con gli asini ed
i cavalli della Riserva Tocchi e si è rivelata un’esperienza bellissima: anche se i nostri
ragazzi non sempre riescono a comunicarlo a parole, sono stati molto chiari nel
dimostrare la loro felicità e il loro entusiasmo.”


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy