Pubblicato il 03 luglio, 2025
COLLODI - Sabato 5 luglio 2025 si svolge la Giornata Internazionale di Studi Il burattino multimediale: le illustrazioni delle Avventure di Pinocchio, organizzata dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi in collaborazione con il Ferrucci Institute for Italian Experience and Research della Chapman University (California, USA) e The University of Iowa (Iowa, USA).
La Giornata di studi intende rilanciare la riflessione sul legame stretto tra il capolavoro di Collodi e l'illustrazione, attraverso la discussione, in particolare, delle seguenti tematiche: storia e critica delle illustrazioni del Pinocchio; contributi su singoli illustratori italiani e stranieri; contributi sulle illustrazioni di un paese/area geografica e/o appartenenti ad un determinato periodo storico; prestiti, echi, influssi da/su altri media nelle/delle illustrazioni del Pinocchio; illustrazioni del Pinocchio per edizioni pop-up, interattive e altre edizioni speciali; Le Avventure di Pinocchio nella storia dei libri illustrati; le illustrazioni del Pinocchio come educazione morale per l'infanzia e caso di studio nella storia della pedagogia.
Ospite d'onore della Giornata sarà Roberto Innocenti (Bagno a Ripoli, 1940), uno dei massimi illustratori contemporanei, insignito di numerosi premi nel corso della sua carriera, tra cui il prestigioso Hans Christian Andersen, il Nobel della letteratura per ragazzi (2008). Tra gli altri riconoscimenti, Innocenti ha ricevuto la Golden Apple della Biennale Illustratori di Bratislava per Rose Blanche (1985) e per A Christmas Carol (1991); il premio Gustav Heinemann per la Pace (1985); il Certificate of Excellence del New York Times. Nel corso della Giornata Innocenti - in dialogo con la Prof.ssa Daniela Marcheschi (Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini; Fondazione Nazionale Carlo Collodi) - offrirà una testimonianza sulle sue celebri illustrazioni delle Avventure di Pinocchio, pubblicate in diversi paesi del mondo.
La Giornata di studi si svolgerà in modalità telematica.
Il link per seguire da remoto è: https://www.youtube.com/live/PgPFi5uWsPU
La Giornata di Studi si svolge con il patrocinio della Regione Toscana, della Via Europea della Fiaba (Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa) e del Centro di Studi Globali dell'Università Aberta-Lisbona (CEG-UAb).
Il programma completo è il seguente:
Ore 9:30 Saluti istituzionali
Pier Francesco Bernacchi [Fondazione Nazionale Carlo Collodi]
Daniela Marcheschi [Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini; Fondazione Nazionale Carlo Collodi]
Irene Lottini [The University of Iowa]
Federico Pacchioni [Chapman University]
Ore 10:00 I Sessione – Coordina Pompeo Vagliani [Fondazione Tancredi di Barolo – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia]
Rodolfo Biaggioni [Studioso indipendente], Omaggio al Pinocchio di Alberto Martini e Bruno Angoletta
Dorena Caroli [Università degli Studi di Bologna], Gli illustratori russi e sovietici di Pinocchio e la sua metamorfosi da burattino in eroe rivoluzionario
Carmen Petruzzi [Università di Foggia], Pinocchio and His Adventures in the United States: The Illustrated Stories of Charles Copeland, Mary Liddell, and Sears Gallagher
Ore 11:10 II Sessione – Coordina Rodolfo Biaggioni [Studioso indipendente]
Pompeo Vagliani [Fondazione Tancredi di Barolo – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia], Attilio Mussino "pop-up designer"? Dalle illustrazioni, ai libri mobili, ai sistemi interattivi (1920 – 1953)
Dámaso Ferreiro Posse [Università di Tsukuba], Visualizing Pinocchio: A Comparative Study of Illustrations in Early Japanese Translations (1920)
Katarzyna Biernacka-Licznar [Università di Breslavia], Ewa Nicewicz [Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia], Pinocchio illustrato in Polonia. Stili, artisti e trasformazioni
Martina Mattei [UC Santa Barbara], Pop-Up Pinocchio: Bridging Generations Through Interactive Adaptations
Ore 12:30-13:00 Discussione
Ore 14:30 Testimonianza di Roberto Innocenti sulle sue illustrazioni delle Avventure di Pinocchio – a cura di Daniela Marcheschi
Ore 15:15 III sessione – Coordina Irene Lottini [The University of Iowa]
Sylvie Martin-Mercier [Université Grenoble Alpes], Dalla fata centauressa a Mangiafuoco in fiamme: una rilettura a fumetti di Pinocchio firmata Boutle
Lorenzo Resio [Università di Torino], Una traduzione a fumetti d'autore: il Pinocchio di Luciano Bottaro
Simona Scattina [Università di Catania], Il Pinocchio freak di Stefano Bessoni. Rivisitazioni e rimediazioni del celebre burattino
Ore 16:30 IV sessione – Coordina Federico Pacchioni [Chapman University]
Silvia Tomasi [Critico d'arte], Le avventure di Pinocchio in live painting di Olimpia Zagnoli
Fabrizio Fabrini [Esperto di storia della filatelia], Le illustrazioni delle avventure di Pinocchio nei francobolli e nella filatelia
Ilaria Serra [Florida Atlantic University], Pinocchio illustrato sul gioco dell'oca
Ore 17:45-18:15 Discussione
Per informazioni: Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Via Pasquinelli, 6/8, Collodi (PT - Italia), fondazione@pinocchio.it, 0039 0572 429613