Pubblicato il 09 novembre, 2023
MONTALE - Il sindaco di Montale Ferdinando Betti, nella sua qualità di Ufficiale di Governo e di Autorità territoriale di Protezione Civile, ha emesso una ordinanza con la quale ha ordinato l’evacuazione delle persone che abitano negli interrati, nei seminterrati e nei piani terra e che non abbiano possibilità di salire ai piani superiori.
“Visto lo stato di emergenza per fenomeni alluvionali, dichiarato dal Presidente della Regione Toscana con atto n. 182 del 2 novembre u.s.- afferma l’ordinanza -visto il bollettino CFR che dichiara lo stato di allerta arancione per il reticolo fluviale e gialla per i temporali a partire dal giorno 9 novembre 2023 dalle ore 16.00 fino a venerdì 10 novembre 2023 alle ore 14.00; riconosciuta la situazione di emergenza in atto a causa delle intense precipitazioni sul territorio comunale; considerata la fragilità del territorio conseguente alle eccezionali precipitazioni degli ultimi giorni; considerato che sussiste l’esigenza di prevenire i danni per l’incolumità pubblica derivanti dal persistere di fenomeni pericolosi che si prevede si protrarranno fino alla giornata di domani così come comunicato dalla Regione Toscana; considerato che si rende necessario porre in essere, in termini di somma urgenza, ogni azione utile per la programmazione ed esecuzione degli interventi finalizzati a ricondurre le popolazioni colpite dagli eventi calamitosi alle normali condizioni di vita; rilevato che in conseguenza dell’evento calamitoso su indicato che ha colpito il territorio comunale in località Stazione si è determinata una situazione di grave pericolo sulle aree pubbliche e private, a rischio della circolazione e della pubblica incolumità; considerato i possibili inconvenienti alla circolazione stradale, causati dalla situazione sopra descritta e le relative conclusioni in ordine ai provvedimenti ritenuti più idonei ai fini della prevenzione dei rischi per l'incolumità e del ripristino del transito; ritenuta la necessità e l'urgenza di provvedere in merito, anche e soprattutto al fine di scongiurare evidenti pericoli per l'incolumità pubblica e di consentire, per quanto possibile, il normale e rapido flusso dei mezzi di soccorso operanti nella zona interessata dall’evento; visti il D.Lgs 1/2018 “Codice di Protezione civile” e il D.Lgs 285/1992; visto l'art. 54 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli enti locali); Tutto ciò premesso, ai fini della sicurezza ed incolumità delle persone occupanti le civili abitazioni ubicate nelle seguenti strade: via Alfieri, via Gori, via Provinciale Pratese, via Paoletti, via G. Rossa, via Mattei. Via delle Mondine, via Chiuso, via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Via croce Rossa, via Rosa Luxemburg, dalle ore 16,00 di oggi, giovedì 9 novembre 2023 fino alle ore 14,00 del giorno 10 novembre 2023 o comunque fino al termine delle criticità; ordina l’evacuazione delle persone che abitano negli interrati, nei seminterrati e nei piani terra e che non abbiano possibilità di salire ai piani superiori; invita all'allontanamento dalla propria abitazione le persone che hanno certificati problemi di salute, patologie che richiedono assistenza medica con apparecchiature elettromedicali, che hanno problemi di deambulazione o scarsa autonomia personale e comunque tutte le persone con età superiore ai 65 anni.
Ordina altresì ai fini della sicurezza della circolazione stradale: di vietare, con decorrenza presumibile dalle ore 20.00 odierne e fino a quando permarranno le condizioni critiche, la circolazione di qualunque veicolo, esclusi quelli di servizio pubblico e di soccorso nelle seguenti strade e piazze:
via Guido Rossa dall'intersezione con via Provinciale Pratese (SP2) -cavalcaferrovia all'intersezione con via Topazzi;
via Topazzi per intero (da intersezione con via Garibaldi -SP 7 a intersezione con via Guido Rossa);
via Tobagi per intero (da intersezione con via Garibaldi -SP 7 a intersezione con via Guido Rossa);
via Alfieri per intero.
Dispone che le strade suddette vengano all'uopo transennate a cura dell’Ufficio Tecnico e che vengano apposti i prescritti segnali stradali; dispone che la presente ordinanza, a norma dell'art. 54 del D. Lgs. 18 agosto 200, n. 267, sia preventivamente comunicata al Prefetto di Pistoia, anche ai fini della predisposizione degli strumenti ritenuti necessari alla sua attuazione."