Pubblicato il 05 giugno, 2023
PIETRABUONA - Nel corso dell’intero pomeriggio di sabato scorso, poco meno di un centinaio di persone si sono presentate al circolo Agorà di Pietrabuona per partecipare alla prima edizione del Mostro di Firenze Book Festival.
Sono venuti da ogni parte d’Italia, da Paestum a Belluno, da Napoli a Milano, per assistere alle presentazioni dei quattro volumi previsti dal programma, il graphic novel ‘Il mostro di Firenze – Enigma senza fine’, scritto da Giuseppe di Bernardo e disegnato da Vittorio Santi, con la presentazione di Francesco Cappelletti; ‘Quell'oscuro desiderio. Un profilo del mostro di Firenze’, di Cristiano Demicheli, presentato da Lisa Sequi; ‘Il rosso oltre il verde. Una storia sul mostro di Firenze’, di Alessio Caccia, affiancato e introdotto da Alessandro Tinti; e ‘Mostro di Firenze – La madre di tutte le indagini’, di Gian Paolo Zanetti, affiancato da Leandro Gestri.
Importanti e interessanti fuori programma, le partecipazioni di Pasquale de Santis, che ha presentato il libro di Valerio Scrivo ‘Occhio ragazzi’, e di Vincenzo Vinagli, che ha illustrato i contenuti del suo ultimo lavoro, ‘Il silenzio dei morti viventi’.
I partecipanti hanno seguito con estrema attenzione anche gli interventi di Alessandro Silvestri, che ha presentato una ricerca grafologica su Luigi Napoleoni, all’epoca dei delitti ispettore in servizio alla Questura di Perugia, che più volte, negli anni, si è trovato a dover indagare sugli assassinii di alcune ragazze e su alcuni dei casi collegati al Mostro di Firenze.
Fra il pubblico, anche personaggi direttamente connessi alle vicende del Mostro, come Alessio Fioravanti, figlio dell'avvocato storico di Pietro Pacciani, e del profiler Alessandro Flamini (Loris Martinelli), ricercatore aderente alla Cold Case Association; entrambi sono impegnati nelle indagini sul caso ancora insoluto degli omicidi di Milva e Renato Malatesta e di Mirko Rubino, 3 anni, figlio di Milva, che ritengono, in base alle dichiarazioni all’epoca rilasciate da Pacciani, essere stati opera del Mostro di Firenze.
Un certo entusiasmo ha destato, fra i partecipanti, la proiezione del film di Giampaolo Saccomanno ‘Florence in Black-Nero Fiorentino’; in molti sono arrivati a Pietrabuona appositamente per assistere al film, venuti da Milano, Ferrara e Prato.
Dopo cena, la serata è proseguita con la proiezione in anteprima nazionale del cortometraggio ‘In cerca del mostro’, realizzato dal fiorentino Francis Trinipet, che al termine si è dilungato con i presenti nella discussione sui temi affrontati nel suo film e nel corso della giornata.
Prima delle conclusioni, a cura del criminologo Carmine Lavorino, c'è stato un momento di commozione quando l’ideatore della serata, Alberto Sparrow, ha voluto ricordare Carlo, Paola e Vic, tre amici prematuramente scomparsi.
L’intera discussione del pomeriggio è stata ripresa da Flanz Vinci, che oltre a trasmetterla in diretta streaming poi la ha messa a disposizione di tutti sul proprio canale YouTube ‘Insufficienza di prove’.
“È stata una giornata intensa- ha commentato, a freddo, la presidente del circolo, Alberta Cappelletti -ricca di contenuti e di discussione costruttiva e positiva; una esperienza che cercheremo di ripetere anche nel 2024, organizzando la seconda edizione del ‘Mostro di Firenze Book Festival’”.