Mesenotizie la voce delle province

MONSUMMANO TERME - Un antico rito africano dice che, per apportare un cambiamento positivo nella propria vita, è necessario salire sull’albero più alto che si trova e, pronunciando una formula magica, gettare al suolo oggetti appartenenti al periodo o alle persone che si desidera lasciare indietro. È ciò che i fratellini kenioti, Labuan e Poni, fanno in questa fiaba contemporanea dopo essere stati adottati dal facoltoso imprenditore fiorentino Tonio Brabanti e da sua moglie, la famosa influencer Selene Salsedine. Nonostante gli agi e i molteplici selfie postati sui social, i due bambini capiscono che i nuovi genitori non li amano e questo darà inizio a un viaggio alla ricerca dell’amore, dove la magia e l’incontro con personaggi “fuori dal comune” determinerà il loro futuro.

Il nido dell’ultimo piano ha il sapore di una fiaba per adulti, dove il bene e il male si affrontano e, nella lotta, il destino ha compassione degli innocenti, dando loro la possibilità di un riscatto. La magia è presente in entrambe le parti, ma ciò che scioglie i nodi è la presenza degli animi buoni, nascosti a volte dietro personaggi originali e diversi agli occhi del mondo. La storia appare come una parodia della società, che costruisce la vita sull’apparenza e il profitto. Si legge immedesimandosi nello sguardo dei due protagonisti principali, Labuan e Poni, bambini venuti dall’Africa alla ricerca di un futuro migliore.

Gianluca Piattelli nasce a Pistoia nel 1972.
Con PlaceBook Publishing pubblica “Lunarmalia” (fantascienza, 2019) “Diversità Splendore” (narrativa, 2020) “L’urlo melodico delle farfalle” (racconti brevi, 2021) “Canarian Blues” (narrativa, 2021) “Il sortilegio di Floreslonia” (low fantasy, 2022) “Lucì, Demè e il cero viaggiante” (favola noir, scritta a quattro mani, 2022) “Il domatore di arcobaleni” (racconti, 2023) “Il nido dell’ultimo piano” (narrativa, 2023).
Con CTL Editore pubblica “Blum” (narrativa, 2024).

Nel settembre 2021 vince il Premio Letterario Arcaista con “Diversità Splendore”. Nel novembre 2021 è finalista al Premio Letterario Internazionale Città di Latina e riceve una Segnalazione di Merito con “Diversità Splendore”. Nell’aprile 2022 è finalista al Premio Letterario La Ginestra di Firenze e riceve una Menzione d’Onore con “L’urlo melodico delle farfalle”. Nel maggio 2023 è finalista al Buk Festival di Modena con un racconto tratto da “Il domatore di arcobaleni”. Nell’ottobre 2023 è finalista al Premio Letterario Città di Como con un racconto tratto da “Il domatore di arcobaleni”.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy