Mesenotizie la voce delle province

MONTECATINI TERME - Presentato al cinema multisala Excelsior di Montecatini Terme il film di Roberta Mucci, “Senza Senso”. La pellicola è stata molto apprezzata dal folto pubblico (oltre trecento persone) presednte in sala, che ha riconosciuto l’ottimo lavoro fatto dalla regista e dagli attori.
È la storia di un ragazzo, come tanti, con una vita normale. Gli affetti, la ragazza e gli amici a fargli compagnia ed un obiettivo che è comune a molti diciottenni per bene, la laurea. Nel caso del protagonista in ingegneria. Insomma una vita che si svolge come tante altre, verso un futuro certo e sicuro. E invece dietro l’angolo c’è l’imprevisto ed una serie di fatti che aprono la porta dell’inferno: il baratro della droga
La pellicola “Senza Senso”, della regista Roberta Mucci, è una finestra aperta su questo mondo, sulla dipendenza dalla droga e su una vicenda che, purtroppo, tanti “bravi ragazzi” hanno vissuto e vivono al giorno d’oggi. Travolti da un destino e da accadimenti che non hanno saputo gestire. Il film parla di tre giovani: Luca interpretato da Filippo Lai, Leonardo, Francesco Grossi e Sharon, ovvero Beatrice Ceccherini e delle loro vite stravolte dalla dipendenza. Un film potente e molto realistico girato nella nostra provincia, tra Pistoia, Montecatini e Buggiano. Un film nel quale, oltre ai panni del regista Roberta Mucci ha saputo sapientemente calarsi anche in quello di sceneggiatrice.
Nel cast tra gli altri anche l’esordiente Cecilia Sordoni insieme ad Annamaria Malipiero, Sergio Forconi e Bruno Santini.
Abbiamo parlato della pellicola con la regista Roberta Mucci, ecco cosa ci ha detto.
Come nasce l’idea di questo film?
“Questo – ha spiegato la regista Roberta Mucci - è un progetto che nasce dalla volontà di riuscire a far capire e riflettere su un argomento purtroppo in espansione come quello dell'uso delle sostanze stupefacenti tra i giovani come ci ha illustrato il dottor Leonardo Marini medico tossicologo del Sert di Pistoia, che tutti i giorni è a contatto con giovani che con le loro famiglie”.
Stiamo parlando di una pellicola che andrebbe fatta vedere ai per lo più ai giovani, c’è un’idea in tal senso?
“Cercheremo di parlare di questo argomento anche nelle scuole e di proiettare il film in più luoghi passibile.
I giovani – continua Roberta Mucci - sono il futuro della nostra società. Il cinema ha il dovere di intrattenere il pubblico, ma può avere anche una funzione sociale.
Affrontare un tema come questo non è facile, ma è necessario. Il film ha una storia coinvolgente e dinamica”.
È stato difficile scrivere la sceneggiatura?
“Scrivere la sceneggiatura di un lungometraggio, mi ha fatto entrare di più in empatia con i personaggi, avendo più tempo per descriverli”.
L’hanno aiutata anche le istituzioni?
“Sono stati partecipi il Prefetto di Pistoia Licia Domitilla Messina, il Dirigente della Polizia di Stato dott. Pichierri il Sindaco di Buggiano Daniele Bettarini, il vice Sindaco di Buggiano Andrea Taddei e il Presidente del Consiglio Comunale Guido Ripa ed altre istituzioni, l'amica Francesca Alotta, Gianna Albini Bigazzi, moglie del famoso paroliere e compositore Giancarlo Bigazzi”.
Deve ringraziare qualcuno in particolare per l’aiuto ricevuto?
“Grazie è una parola piccola e semplice che però esprime tanto, quando è detta col cuore e abbraccia tutte le persone che sono state presenti, dal pubblico, alle istituzioni, agli attori a tutta la troupe tecnica. Sono stati tutti meravigliosi. Grazie a Franco Filippi cameraman e montatore. Agli attori del film
Filippo Lai, Beatrice Ceccherini, Francesco Grossi, tutti giovani attori di teatro a livello nazionale. Devo ringraziare anche Sergio Forconi (già interprete di Amici miei, regia di Mario Monicelli (1975) Madonna che silenzio c'è stasera, regia di Maurizio Ponzi (1982), I laureati, Il ciclone, Fantozzi 2000 la clonazione Pinocchio, di Matteo Garrone); a Annamaria Malipiero (già interprete nella soap opera di Canale 5, Vivere, Cento Vetrine, Un posto al sole, Beautiful, Incantesimo, Distretto di Polizia. Gomorra); Bruno Santini (già interprete di (A spasso nel tempo, regia di Carlo Vanzina,Fuochi d'artificio, Ti amo in tutte le lingue del mondo, Il pesce innamorato). Ed infine ringrazio: Maria Letizia Cavallini, Riccardo Niccolai, Nadia Saragoni, Alessandro Mollo, Martina Macelloni, Hanry Bartolini, Carlo Benvenuti, Diego Campera, Niccolo' Frassetti e tanti altri”.
Vito Genna


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy