Mesenotizie la voce delle province

COREGLIA ANTELMINELLI – Aveva appena compito 30 anni, Nazareno Giusti, quando quel tragico 5 aprile del 2019, poco più di quattro anni fa, decise di togliersi la vita.
Agente di polizia in servizio a Firenze, era anche giornalista, storico e fumettista; solo il 3 aprile, due giorni prima della tragica fine, ‘L’Avvenire’ aveva pubblicato un suo articolo, nel quale raccontava la storia del ragioniere beneventano Andrea Compatangelo e del ‘suo’ battaglione privato: nella Russia infiammata dalla Rivoluzione d’Ottobre aveva riunito tanti irredenti con i quali aveva percorso oltre ottomila chilometri su una locomotiva lungo la Transiberiana combattendo contro i bolscevichi, mentre in un'altra parte della Russia un maggiore dei Carabinieri, Cosma Manera, riuniva gli italiani dalmati e istriani nella Legione Redenta.
La sua scomparsa ha lasciato un vuoto enorme: era un’anima unica, quella di Nazareno, una mente capace di raccontare storie e personaggi con grande cuore e sensibilità, con un attento studio dei luoghi, delle vicende, del territorio, con un tratto assolutamente inconfondibile.
I suoi graphic novel, da quelli pubblicati sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera ai volumi dedicati a Giovannino Guareschi, ‘Non muoio neanche se mi ammazzano’, Antonio Ligabue, ‘Ligabue Il ruggito’, a Guido Rossa, ‘Un operaio contro le BR’, a Giovanni Palatucci, ‘L’ultimo questore’, resteranno per sempre come patrimonio di tutti.
Per ricordarne la figura, il talento, la sensibilità, per mantenerne vivo l’impegno sociale e civile, il Comune di Coreglia Antelminelli, insieme alla famiglia, ha organizzato il Premio Nazareno Giusti, dal titolo ‘La storia, le storie, i colori’; un concorso che si rivolge agli studenti dei licei artistici degli istituti d’arte di tutta Italia pensato per dare loro la possibilità di mettersi alla prova, magari, chissà, di iniziare una nuova carriera.
La premiazione è prevista sabato 20 maggio; sono in palio premi per il primo, il secondo e il terzo classifica, rispettivamente di 500, 300 e 200 euro, oltre alla pubblicazione e la diffusione dell’opera vincitrice. La mostra sarà inaugurata alle 11, nelle sale di Palazzo Il Forte.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy