Mesenotizie la voce delle province
Categoria: Toscana

AREZZO - Mercato dei mutui in crisi? C'è ne parla Massimo Gervasi dell'associazione delle Partite Iva APIT ITALIA.
"Il Mercato dei mutui è in crisi con una erogazionea a tracollo del 33%. Dopo 10 rialzi consecutivi, la Banca Centrale Europea finalmente si mette in pausa.
Secondo la BCE questi tassi mantenuti per una durata sufficientemente lunga daranno un importante contributo al raggiungimento dell'obiettivo dell'inflazione al 2%. Naturalmente le previsioni della BCE si basano solo su delle ipotesi puramente statistiche e di carattere aritmetico che vedranno ragione solo nella realtà. Attualmente, nella realtà, il tracollo economico della popolazione è già alle porte: la pressione sui prezzi resta forte, il mercato del lavoro mostra forti segnali di indebolimento; un nuovo rialzo dei tassi di interesse porterebbe al patibolo economico milioni di italiani. Per le imprese e per i cittadini lasciare invariati i tassi di interesse da parte della BCE significa non appesantire ulteriormente il costo dei finanziamenti in essere. Già nei mesi precedenti i continui rialzi hanno determinato per i mutui a tasso variabile un'innalzamento delle rate del 70/80%, con livelli insostenibili."
- continua Gervasi -
"Il 2023 è stato sicuramente un anno terribile per l'erogazione dei mutui. Nel secondo trimestre si è registrato un calo del 33,3% dei mutui erogati, che porta quindi il primo semestre del 2023 ad un calo complessivo del 29,9%; calo dovuto principalmente allo storico rialzo dei tassi.
Ricordiamo che già il 2022 si era chiuso con un -20%."

- MA QUANTO PUÒ COSTARE OGGI UN MUTUO ? -
"Se prendiamo in considerazione un esempio tipico di Mutuo per acquisto casa, quindi un'immobile di 220.000 euro con 140.000 euro di mutuo dilazionato in 25 anni, un richiedente di 35 anni può ottenere oggi come miglior tasso variabile un 4,71% che corrisponde ad una rata di 796 euro; la stessa operazione a tasso fisso saremmo al 3,88% con una rata di 729 euro."

- Conclude Gervasi -
Ricordiamo che esiste il fondo di sospensione mutui per l'acquisto prima casa che prevede la possibilità di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà che incidono negativamente sul reddito del nucleo familiare. Il fondo è gestito da CONSAP che valuta i requisiti di accesso allo stesso relativamente alle domande che sono pervenute agli istituti di credito. Il termine per dare la domanda di sospendione è del 31 dicembre 2023. Il fondo in questione è stato esteso anche nei confronti dei lavoratori autonomi, liberi professionisti e coperative edilizia e proprietà indivisa. L'importo massimo è di 400 mila euro.
SERVONO URGENTI PROROGHE.
Sono queste agevolazioni che necessitano di proroghe, visto che il periodo emergenziale, causato anche dagli alti tassi,  permane."


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy