Pubblicato il 09 marzo, 2023
L’Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate sui primi nove mesi del 2022: in Italia sono state compravendute 576.118 abitazioni, con una crescita del +7,5% rispetto allo stesso periodo del 2021. Si conferma, quindi, l’andamento positivo del mercato immobiliare nazionale.
Considerando solo il terzo trimestre del 2022 in Italia sono state compravendute 175.268 abitazioni residenziali con un aumento del +1,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Come già accaduto nel secondo trimestre dell’anno, i comuni capoluogo hanno registrato un aumento delle compravendite maggiore rispetto ai comuni non capoluogo invertendo il trend che si era consolidato post lock down.
Alla luce dei dati attuali, per la fine dell’anno, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa prevede un numero totale di compravendite intorno alle 760-770 mila unità, in aumento rispetto al 2021. Il tutto sarà condizionato dall’andamento dell’economia, dal clima di fiducia delle famiglie e dall’andamento del mercato del credito, alla luce degli attuali aumenti dei tassi.
In Toscana, gli incrementi maggiori si sono registrati ad Arezzo città, passando da 765 compravendite a 946, con un incremento del 23.6%, e a Siena provincia, da 1750 a 2159, +23.3%; in tutte le aree interessate si sono registrati aumenti nelle compravendite, passate da 37.033 a 40.693, con un aumento del 9.88%.
Lucca ha registrato un aumento nelle transazioni del 12.88%, Pistoia del 10.03%, Pisa dell’11.49%, Prato del 6.57%.