Ultimo Aggiornamento sul sito 22/05/2025 05:30
Mesenotizie la voce delle province
PISTOIA - Sono alcuni anni che il 25 luglio in molte località italiane si svolgono iniziative, spesso a cura di ANPI ma anche di gruppi e associazioni nate per lo specifico appuntamento, in memoria della pastasciutta per tutti che la famiglia Cervi offrì a tutto il paese la sera del 25 luglio 1943, alla notizia che il fascismo era caduto, Mussolini era stato arrestato e l’Italia chiedeva l’armistizio. Sebbene sapessero che la guerra non era davvero terminata, decisero di festeggiare comunque l’evento, un momento di pace dopo 21 anni di dittatura fascista. Si procurarono la farina, presero a credito burro e formaggio dal caseificio e prepararono chili e chili di pasta. Una volta che questa fu pronta, caricarono il carro e la portarono in piazza a Campegine pronti a distribuirla alla gente del paese. Fu una festa in piena regola, un giorno di gioia in mezzo alle preoccupazioni per la guerra ancora in corso: anche un ragazzo con indosso una camicia nera (forse era l’ultima rimasta?) fu invitato da Aldo a unirsi e a mangiare il suo piatto di pasta. Fu una iniziativa spontanea e che espose la famiglia agli occhi del fascismo subito risorto intorno alla repubblichina di Salò. Tanto che in seguito, tutti i sette figli di Alcide Cervi furono arrestati e fucilati. Da alcuni anni, in segno di opposizione alla crescita del fenomeno del neofascismo, si stanno diffondendo iniziative in tutta Italia nella data del 25 luglio. A cura di varie sezioni ANPI, anche a Pistoia, ormai da due anni, ci sono iniziative chiamate appunto “pastasciutte antifasciste. Il fenomeno si sta allargando e quest’anno ci saranno pastasciuttate al Circolo ARCI la Colonna di Larciano (a cura di ANPI sezione Larciano-Lamporecchio), al Circolino ARCI S: Niccolò di Agliana, al Circolo Agorà di Pietrabuona Pescia (a cura di ANPI Pescia e Uzzano), al Circolo ARCI di Margine Coperta, tutte il 25 aprile a partire dalle ore 19,30 mentre al Circolo ARCI di Massa e Cozzile ci sarà il 29 aprile in colla orazione con l’Istituto Alcide Cervi e ANPI provinciale di Pistoia. Giusto per non perdere la memoria.
Nome (richiesto) Nome è richiesto
Email (richiesta) Email è richiesta Indirizzo Email non valido
Un Commento è richiesto
Notificami aggiornamenti sui commenti via e-mail