Ultimo Aggiornamento sul sito 02/05/2025 17:15
Mesenotizie la voce delle province
PAVIA - Ogni famiglia, secondo un recente sondaggio Ipsos, spenderà in media 66,7 euro per Halloween. A festeggiare la notte delle streghe e delle zucche sono soprattutto le famiglie con figli sotto i 18 anni (77%) e i giovani tra 18 e 34 anni (68%), le fasce d'età più facilmente influenzate dalla pubblicità e affascinate dallo stile di vita americano. Ma davvero questa ricorrenza è così originale? Codacons: "Tradizioni e ricorrenze popolari per Ognissanti o per i Defunti non sono sconosciute in Italia. Nel Giorno dei Morti, in Emilia-Romagna, i poveri andavano di casa in casa per chiedere cibo, che proprio i defunti avrebbero preservato per loro: una tradizione che ha più di qualche analogia con la richiesta di dolci tipica di Halloween. Anche in Sicilia, la tradizione vuole che nella notte tra l'1 e il 2 novembre i defunti portino giocattoli, pupi di zucchero e altre leccornie in dono ai bambini. E il tema dei 'dolci dei morti' è presente nella gastronomia di tutto il Paese, in Sicilia, in Puglia, in Sardegna, così come Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche e Umbria. Per informazioni sul tema e segnalazioni contattare il Codacons all'indirizzo codacons.pavia@gmail.com o al recapito 347.9619322".
Nome (richiesto) Nome è richiesto
Email (richiesta) Email è richiesta Indirizzo Email non valido
Un Commento è richiesto
Notificami aggiornamenti sui commenti via e-mail