Mesenotizie la voce delle province

PISTOIA - Lo scorso fine settimana nell’ambito dell’operazione Pistoia sicura sono stati eseguiti controlli ed accertamenti in alcune aree cittadine ritenute maggiormente a rischio.
I servizi di polizia disposti dal Questore, dott. Dalpiaz, nelle vie del centro sono stati finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati nonché al controllo dei luoghi di aggregazione giovanile solitamente caratterizzati da assembramenti, schiamazzi, spaccio di sostanze stupefacenti e consumo smisurato di alcool con contestuale controllo amministrativo di alcuni locali, con particolare riferimento a quelli coinvolti nel fenomeno della movida giovanile.
Gli accertamenti esperiti dagli agenti della Divisione Amministrativa, della Squadra Mobile e dalle volanti della Questura con la collaborazione del personale del Reparto Prevenzione Crimine di Firenze e dell’unità cinofila della Polizia Municipale hanno riguardato in particolare il comparto sala, la galleria nazionale, la stazione ferroviaria, piazza san francesco e la zona delle fornaci.
In particolare, a conclusione dl mirata attività esperita da personale della sezione operativa della divisione P.A.S.I. della Questura di Pistoia, nell'ambito dei servizi istituzionali dl specifica competenza, tesi a prevenire e contrastare il fenomeno del consumo di alcol da parte di minori, nonché finalizzati alla sensibilizzazione ed alla verifica della normativa in materia dl vendita e somministrazione di bevande alcoliche, il Questore di Pistoia ha sospeso ex art. 100 t.u.l.p.s., l'attività di somministrazione alimenti e bevande, per la durata dl 7 giorni, di un esercizio pubblico nel comparto sala. Tale provvedimento si rendeva necessario, in quanto gli agenti della locale divisione amministrativa accertavano che un dipendente del pubblico esercizio, in diversi e ravvicinati episodi, ometteva dl verificare l'età anagrafica degli avventori, vendendo bevande alcoliche a minori di anni 18. Nella circostanza gli agenti operanti procedevano anche alla contestazione amministrativa, al gestore del locale, per violazione dell'art. art. 14 ter legge 30 marzo 2001 nr.125 modificata dal decreto legge 13 settembre 2012 nr.158, convertito con legge 8 novembre 2012 nr.189.
Inoltre, personale della locale Squadra Mobile, identificava un cittadino albanese, nato nel 1995, con precedenti dl polizia per rapina in concorso, porto abusivo dl armi, false attestazioni, evasione, favoreggiamento, inosservanza norme sugli stranieri, che dagli accertamenti esperiti è risultato irregolare sul t.n. in quanto a carico dello stesso risultava un'espulsione eseguita con accompagnamento alla frontiera, da parte dell'ufficio immigrazione della questura di Milano.
Lo straniero veniva tratto in arresto per violazione del 13 c.13 T.U.I. (divieto di regresso senza autorizzazione del ministro) e successivamente espulso con immediato accompagnamento alla frontiera aerea di Pisa.

Altra espulsione con accompagnamento al C.P.R. di Roma è stata disposta dal Questore nei confronti di un cittadino tunisino, nato nel 1988, il quale è risultato aver violato il divieto di reingresso nel territorio nazionale, oltre ad avere precedenti di polizia e giudiziari per reati inerenti lo spaccio di stupefacenti.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy