Pubblicato il 29 maggio, 2025
PONTE BUGGIANESE - Il Comune di Ponte Buggianese, comunica che il 1 ^ Giugno alle ore 21.00, in Piazza del Santuario, si terrà il Concerto in occasione della Festa della Repubblica che quest’anno coincide con la ricorrenza del 50^ anno di direzione della Filarmonica Nucci del Maestro Pietro Moschini.
In occasione di questa importante ricorrenza è bene ricordare cosa successe nell’agosto 1975…
Correva l’agosto del 1975. La Banda di Ponte Buggianese, Società Filarmonica “Ferruccio Nucci”, si stava apprestando a eseguire il solito concerto estivo, nella piazza paesana, quando il Maestro che al tempo la dirigeva, Averardo Masini, ebbe un improvviso problema di salute e si rese indisponibile. Proprio in quel periodo stava approcciandosi alle prime esperienze di direzione il giovane ventiduenne Professor Pietro Moschini, da poco diplomato in Tromba, con il massimo dei voti, al Conservatorio Cherubini di Firenze e da sempre componente della Banda (nella quale debuttò a soli 12 anni). Nonostante l’inesperienza ed il poco tempo per prepararsi, il Maestro Pietro Moschini non si tirò indietro. Quella fu l’occasione per mettersi in gioco e per prendere le redini della Banda. Il concerto fu un grande successo e da allora il Maestro Pietro Moschini ha diretto ininterrottamente, per ben 50 anni, il Sodalizio Bandistico di Ponte Buggianese. E proprio il concerto che la Filarmonica eseguirà a Ponte Buggianese, in Piazza del Santuario, Domenica 1 giugno alle ore 21,00, per celebrare la ricorrenza della Festa della Repubblica, sarà l’occasione per festeggiare questo grande traguardo, unico nel suo genere, testimonianza di una dedizione e di un amore totale per l’associazione. Nei 50 anni di direzione il Maestro si è sempre distinto per aver introdotto novità nel repertorio musicale offerto nei concerti, con l’esecuzione di brani mai suonati prima dalle Bande paesane (primi su tutti “Il Viaggio a Reims” di Giocchino Rossini o la suite “I quadri di un’esposizione” di Modest Musorgskij, eseguiti nei primi anni 80), fino ad arrivare ai brani swing e jazz (come Sing, Sing, Sing) degli anni 2000, con l’introduzione negli ultimi anni della voce di una bravissima cantante jazz, Silvia Benesperi, diventata il fiore all’occhiello del gruppo. Il concerto che verrà eseguito prevede un programma che propone alcuni dei brani più significativi diretti dal Maestro durante la sua carriera e per arricchire l’evento saranno presenti la Soprano Veronica Senserini ed il Tenore Tiziano Barontini, che eseguiranno alcune delle aree liriche più famose.
Va anche ricordato – commenta il Sindaco Nicola Tesi – di quanto Pietro Moschini ha fatto nella sua vita e per la comunità del nostro territorio, come Professore di musica alle Scuole Medie per oltre 42 anni, Assessore del Comune di Ponte Buggianese per 3 mandati, di cui uno con la carica di Vice Sindaco, Direttore Artistico di molti gruppi musicali della Valdinievole e non solo, tali da meritare ben altri riconoscimenti che una semplice celebrazione.
Invitiamo quindi tutti gli amanti della musica a questo importante concerto, per fare da giusta cornice a questa bella ricorrenza.