Mesenotizie la voce delle province

PONTE BUGGIANESE - Con la manifestazione “In vespa la Ponte” si sono aperte ufficialmente le manifestazioni realizzate direttamente dall'Amministrazione Comunale per l'anno 2025.
Buon inizio, nonostante il maltempo che ne ha limitato la partecipazione, ma si sono visti almeno 100 vespisti presenti questa mattina in Piazza IV Novembre con quattordici vespa club presente di cui uno proveniente da Pizzo Calabro. I Vespa Club partecipanti sono stati Corchiano, Empoli, Firenze, Grosseto, Lastra a Signa, Lucca, Monsummano Terme, Montebelluna, Montemurlo, Pistoia, Pizzo Calabro, Pontedera , San Miniato e Vladelsa che si sono allineati per la partenza dopo la benedizione del parroco di San Michele Arcangelo Don Francesco Ciucci.
Nellla bellissima Piazza IV Novembre tra tantissime vespe d’epoca e più recenti ha fatto capolino, l’Ape Calessino del 1960. Pezzo unico nel panorama degli amanti della Piaggio.
“È stato il Comune di Fucecchio, - ha spiegato l’Assessore Beatrice Giannanti - per questo anno ad accogliere il passaggio dei vespisti con un aperitivo nella suggestiva location della Casa Rossa. Questo luogo apprezzatissimo dai vespisti è stata una primizia per questa edizione che ha visto il Presidente del VC Ponte Mediceo a fare gli onori di casa.
Concluso l’aperitivo i vespisti hanno fatto rientro verso Ponte Buggianese dove parte di questi ultimi si sono fermati per il classico pranzo di fine raduno all’Agriturismo Settepassi.
In quella sede l'Amministrazione Comunale di Ponte Buggianese ed il vespa club Il Ponte Mediceo hanno premiato i vespa club presenti con vari riconoscimenti.
I vespisti più giovani – Mirko Manieri e Adele Giusti del Vespa Club Ponte Mediceo, i vespisti più esperti – Claudio Bolognesi (VC Pontedera) e Giada Martini (VC Ponte Mediceo), il Vespa Club più numeroso che è risultato essere quello di Pontedera ed il Vespista più lontano che è stato Luciano Caruso da Pizzo Calabro.
Il Vespa Club Ponte Mediceo per volontà del Vice Presidente Massimo Giusti, ha infine premiato l’assessore Beatrice Giannanti, quale stella polare del raduno.
Infine la Famiglia Cecili (la vedova Vera insieme alle figlie Simona e Francesca ed ai nipoti), in memoria del compianto Francesco, hanno consegnato un riconoscimento a Marzia Tommasi, segretaria tuttofare e organizzatrice instancabile anche di tutti i raduni fin qui svolti.

“C’è stata una buona partecipazione ed è sempre una grandissima emozione – ha commentato il Sindaco Nicola Tesi – ciò che ci trasmette il raduno. Quest’anno nonostante il maltempo, ha richiamato circa 100 vespisti. Desidero ringraziare l’Assessore Beatrice Giannanti, il VC Ponte Mediceo, Enrico Ceccarini, Massimo Giusti, Massimo Nannini e Marzia Tommasi per il loro grandissimo impegno profuso per raggiungere questo splendido risultato. Vi aspettiamo alla 11° edizione l’anno prossimo”.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy