Mesenotizie la voce delle province
Categoria: Lucca e provincia

CAPANNORI - Procedono gli interventi realizzati dall’amministrazione comunale, iniziati a fine giugno, per la riqualificazione del borgo storico di Colle di Compito finalizzati a migliorare il decoro urbano e a permettere la piena fruizione degli spazi collettivi, a migliorare la viabilità pedonale, il sistema dei parcheggi e la regolamentazione della sosta.
Il progetto, che vede un investimento di circa 900 mila euro, prevede due interventi principali: l’ampliamento del parcheggio esistente a metà di via della Ruga e la valorizzazione e il miglioramento dei percorsi pedonali presenti nel borgo storico. Questa mattina (lunedì) il sindaco Giordano Del Chiaro ha compiuto un sopralluogo per verificare lo stato dei lavori.

“Siamo molto soddisfatti dell’avvio di questo importante intervento di riqualificazione che interessa Colle di Compito e in particolare il borgo storico per dar vita ad una nuova immagine urbana di questa importante frazione - afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. L’obiettivo è migliorare il decoro del centro storico in particolare attraverso il miglioramento e la valorizzazione dei percorsi pedonali anche da un punto di vista estetico e della sicurezza grazie alla riqualificazione della pavimentazione e dell’illuminazione. Allo stesso tempo sarà creata un’infrastruttura propedeutica alla futura estensione della rete del metano attualmente non presente nel centro storico. Con questo progetto, inoltre, andiamo a migliorare il sistema dei parcheggi, realizzando una nuova area di sosta con l’obiettivo anche di liberare dalle auto in sosta l’area situata davanti al sagrato del Santuario. Un intervento che rientra nel più ampio progetto di riqualificazione delle varie frazioni del nostro territorio”.


Il nuovo parcheggio sarà realizzato in un’area ad ovest del parcheggio esistente posta ad una quota inferiore che era occupata dal rudere di un vecchio frantoio di cui è stato valutato non presente l’interesse artistico, storico e archeologico, che è già stato demolito per far posto alla nuova area di sosta. Una volta ultimato il nuovo parcheggio, che potrà ospitare circa 20 posti auto, si potrà ipotizzare di inibire la sosta nell’area antistante il sagrato del Santuario, occupabile da tre auto, attraverso elementi di arredo urbano che creino ulteriori spazi di socialità.
Attualmente si sta lavorando per realizzare il nuovo parcheggio per il quale sono previsti materiali di finitura in pietra serena e ghiaia stabilizzata, partendo dal consolidamento del versante e alla realizzazione del proseguimento del muro di sostegno che sarà mitigato paesaggisticamente con l’esecuzione di tamponamenti in pietra unitamente ad un sistema di aiuole verdi. Il minore dislivello tra via della Ruga e il nuovo parcheggio sarà sistemato con l’uso di muretti di finitura in pietra di altezza variabile in modo da uniformarsi con il contesto circostante. La nuova area di sosta sarà dotata di illuminazione pubblica a led e in particolare di 6 nuove lanterne simili a quelle già installate in via della Ruga.

Il secondo intervento prevede la valorizzazione e il miglioramento dei percorsi pedonali presenti nel borgo storico. Gli interventi riguardano percorsi pedonali che collegano la via Nuova a sud con via della Ruga, interna al borgo, che saranno migliorati dal punto di vista estetico e resi più fruibili, rendendo anche più accessibili i parcheggi posti lungo via Nuova. I lavori in particolare prevedono la rimozione delle pavimentazioni incongrue con il contesto, la realizzazione ex novo o il restauro della pavimentazione in pietra esistente con uso di ciottoli o pietre a spacco di recupero e la regolarizzazione dei percorsi in forte pendenza con la realizzazione di nuovi scalini o la regolarizzazione degli scalini esistenti. La nuova pavimentazione avrà un disegno e materiali di tipologia simile alle preesistenze nel borgo storico con l’utilizzo di pietra locale. Prevista, inoltre una nuova illuminazione, con l’installazione di lanterne simili a quelle già presenti in via della Ruga, lampade segna-passi sia a pavimento che a parete per rendere sicuro l’ utilizzo dei percorsi anche di notte. Una lanterna sarà posta anche nella zona della vecchia Porta storica del Borghetto. Tutte le nuove luci saranno a led. Nei tratti di viabilità interessati dai lavori è prevista la posa di un cavidotto per l’illuminazione pubblica. Lungo due dei tre percorsi pedonali oggetto di riqualificazione si procederà alla realizzazione di una infrastruttura propedeutica all’estensione della rete del metano.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy