Pubblicato il 08 novembre, 2024
MONTECATINI TERME - Il documentario di Roberta Mucci, premiato al festival del cinema di Venezia, è stato proiettato a Montecatini ed ha riscosso un grande successo.
“Montecatini, le terme, la storia" il del documentario della Regista Roberta Mucci, premiato a Venezia nel salone Italian Pavillion, dell’hotel Excelsior Tropicana di Venezia Lido, che in questi giorni, durante il Misff - Montecatini international short film festival, in programma dal 5 al 10 novembre in città – è stato proiettato all’Excelsior.
La stessa regista ha spiegato la genesi e il senso dell’opera.
“È stato un lavoro - ha spiegato Roberta Mucci- di importante e minuziosa ricerca storica e di archiviazione. Il documentario parla di Montecatini Terme, città nata su sorgenti di acqua termale che ha rappresentato nel tempo un armonioso connubio tra benessere, natura e cultura. Peculiarità che ancora oggi la caratterizzano. Questa città è tra i gioielli italiani, riconosciuti patrimonio dell'umanità UNESCO, ed è una tra le più grandi città termali d'Europa.
Ho trovato giusto rendergli omaggio con un documentario, che racconta la sua storia fin dalla costruzione delle sue terme. Ringrazio il Festival Misff il cui presidente Marcello Zeppi e la giuria internazionale mi hanno ospitata nella magnifica vetrina di Venezia, assegnando al documentario un importante riconoscimento e inserendolo in un circuito internazionale. A settembre, come detto, è stato proiettato a Venezia, poche sere fa al cinema Excelsior di Montecatini, dove è stato applaudito da una platea di cittadini e film maker curiosi di conoscere la storia e le curiosità della città termale. Da qui inizierà un tour internazionale che toccherà diversi stati, in primis Portogallo e Spagna ed a seguire tanti altri paesi”.
Il documentario, infatti, è entrato a far parte del progetto “Identità italiana del cinema” e verrà proiettato in tutti i festival, a livello internazionale, che fanno parte del circuito Montecatini international short film festival.
Vito Genna