Mesenotizie la voce delle province

CANNES – La pellicola presentata in Francia dalla regista buggianese accende i riflettori sul problema della tossicodipendenza giovanile. Il cinema ha da sempre il potere di raccontare storie che scuotono le coscienze e aprono dibattiti su temi di grande rilevanza sociale. È proprio con questa intenzione che la regista toscana Roberta Mucci ha realizzato “Senza Senso”, un lungometraggio che affronta con profondità e sensibilità il problema della tossicodipendenza tra i giovani. Il film che ha già ottenuto riconoscimenti internazionali, racconta la storia di tre ragazzi alle prese con la dipendenza da sostanze stupefacenti, una realtà sempre più diffusa e letale tra le nuove generazioni.
Attraverso una narrazione intensa e coinvolgente, la Mucci porta sul grande schermo il dramma di chi cade nel vortice della droga, spesso senza rendersene conto e le difficolta di chi cerca di uscirne. La pellicola è stata premiata al festival di Cannes 2025, dalla Federazione Panarmena, e la regista Roberta Mucci insignita del certificato di membro onorario della Federazione Panarmena. Il film è stato presentato con sottotitoli in inglese, per raggiungere un pubblico internazionale. È stata un’occasione importante per portare il messaggio del film oltre i confini italiani e sensibilizzare un pubblico più ampio, sulla necessità di affrontare il problema della tossicodipendenza con maggiore consapevolezza e interventi concreti.
Roberta Mucci, già vincitrice del premio “Ricerca identità italiana nel cinema”, MISFF-IRS, ha dichiarato che il suo obiettivo è quello di: “Far riflettere i giovani e le loro famiglie sulle conseguenze devastanti dell'uso di droghe. “Senza Senso” non è solo un film, ma un grido d'allarme, un invito a guardare in faccia una realtà che spesso viene ignorata”.
Con una storia potente e un cast di talento, il film promette di lasciare il segno e di contribuire al dibattito su una delle emergenze sociali più urgenti del nostro tempo. Cannes sarà solo l'inizio di un percorso, che porterà “Senza Senso” nelle scuole, nei festival e nelle comunità, per continuare a sensibilizzare e informare.
Nel mare di produzioni cinematografiche che puntano sull’intrattenimento, “Senza Senso” emerge come un’opera coraggiosa e necessaria. “Perché raccontare il disagio non basta: serve scuotere le coscienze e dare voce a chi troppo spesso resta inascoltato”.
A dare vita ai protagonisti un cast di talento composto da Filippo Lai, Beatrice Ceccherini e Francesco Grossi, attori giovani ma già affermati, capaci di trasmettere con autenticità la disperazione e la vulnerabilità dei loro personaggi. Al loro fianco, veterani del cinema italiano come Annamaria Malipiero, Bruno Santini e Sergio Forconi, che arricchiscono la narrazione con interpretazioni intense e profonde.
Le riprese del film hanno avuto la Toscana come sfondo sfruttando le suggestive ambientazioni di Pistoia, Pieve a Nievole, Montecatini Terme, Borgo a Buggiano e Masotti. È stato così creato un contrasto visivo, tra la bellezza dei luoghi e la cruda realtà narrata. Alcune delle scene più toccanti, infatti, si svolgono in angoli nascosti della campagna toscana.
Questo il commento di Roberta Mucci sul premio che le è stato dato: “Ricevere un premio per ‘Senza Senso’ in uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo è un’emozione difficile da descrivere. Ogni fotogramma, ogni sacrificio, ogni scelta creativa hanno trovato il loro riconoscimento in una vetrina importante. Ma l’onore di essere insigniti come prima regista italiana della certificazione di membro onorario della Federazione Panarmena aggiunge un significato ancora più profondo a questa esperienza. Un riconoscimento che va oltre il cinema, che celebra l’incontro tra arte, cultura e valori condivisi. Grazie al presidente Hovhannes Galstyan e a chi ha creduto in questo progetto e a chi continua a sostenerci. Cannes ci ha regalato magia, e noi siamo pronti a condividerla con il mondo”.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy