Mesenotizie la voce delle province

Pistoia - Arrivano entrambi dagli Stati Uniti, pur non avendo nessuno dei due origini americane, i protagonisti del quinto concerto della 18^ Stagione Sinfonica – curata dal Maestro Daniele Giorgi e promossa da ATP Teatri di Pistoia col sostegno di Fondazione Caript – che vede il gradito ritorno al Teatro Manzoni di Pistoia, sabato 18 marzo (ore 21), dell’ORT-ORCHESTRA DELLA TOSCANA, considerata una tra le migliori orchestre in Italia.
È di Bari infatti il pianista Alessio Bax, primo italiano nella storia a vincere il Concorso Internazionale di Leeds: classe 1977, nel Conservatorio della sua città si è diplomato a 14 anni, ma si è poi perfezionato a Dallas con Joaquín Achúcarro e attualmente è docente al Conservatorio del New England. A lui è affidato il monumentale Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Johannes Brahms: un Concerto così straripante di idee musicali da richiedere quattro movimenti invece dei canonici tre; una vera e propria maratona sia per il pianista che per l’orchestra, ma non certo per l’ascoltatore, il quale deve solo lasciarsi rapire e trasportare da questa esplosione di sentimenti che grazie alla sua assoluta padronanza della forma Brahms ha trasformato in grandissima musica. Sul podio dell’Orchestra della Toscana troviamo un’altra statunitense d’adozione, la neozelandese Gemma New, Direttrice Principale della Hamilton Philharmonic, in Canada, della New Zealand Philharmonic e Direttrice Ospite della Dallas Symphony. Con l’ORT dirige due brani celeberrimi: l’ouverture dalla musica di scena per il dramma Egmont di Goethe, che Beethoven compose spinto sia dalla profonda e sconfinata ammirazione per il grande drammaturgo tedesco, sia dalla particolare consonanza del soggetto della tragedia con i suoi ideali di libertà e giustizia, incarnati nella vita e nelle gesta dal conte di Egmont; e la Sinfonia n. 4 di Mendelssohn, in cui la definizione di “romanticismo felice”, come fu definito quello del compositore tedesco, trova una delle sue più perfette espressioni, e che è chiamata “Italiana” poiché Mendelssohn vi tradusse in note le impressioni che riportò durante il suo Grand Tour nel Belpaese, realizzando un omaggio musicale all’Italia che ancora oggi regge il confronto con le più famose opere letterarie e pittoriche che il nostro Paese ha ricevuto in dedica nel corso dei secoli.
“Nel corso della Stagione Sinfonica – commenta Daniele Giorgi – dopo l'ucraino Valeriy Sokolov (11 novembre), ascolteremo un’altra eccezionale violinista, la stella del firmamento internazionale Janine Jansen (20 aprile). Per il pianoforte solista abbiamo tre generazioni a confronto: con la Leonore, la celeberrima Lilya Zilberstein (reduce dal successo dello scorso 26 febbraio) e il ventitreenne Mao Fujita (11 maggio), il cui straordinario talento, dopo essersi distinto al Concorso Čajkovskij di Mosca 2019, continua a mietere successi internazionali; con l'Orchestra della Toscana (guidata dalla giovane direttrice neozelandese Gemma New), Alessio Bax, primo pianista italiano nella storia a vincere il Concorso internazionale di Leeds (18 marzo). Per la prima volta sul podio del Manzoni è salito il britannico Finnegan Downie Dear, vincitore nel 2020 del concorso internazionale di direzione "Gustav Mahler" di Bamberg (26 febbraio). Fra gli ensemble ospiti anche la prestigiosa Camerata Salzburg in un programma mozartiano (20 aprile), l'Accademia Bizantina, storico gruppo di specializzato nella musica antica guidato da Ottavio Dantone che abbiamo ascoltato il 16 dicembre, e il ritorno, lo scorso 4 febbraio, del Coro Filarmonico di Torino "Ruggero Maghini" per il Requiem di Mozart che è stato proposto insieme alla Piccola Messa Italiana di Nicola Campogrande (in prima esecuzione italiana).“


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy