Pubblicato il 16 maggio, 2025
COLLODI - Sarà assegnato all'imprenditore Giuseppe Costa il 23^ Premio Lions Pinocchio di Collodi 2025, sabato 17 maggio all'Hotel Villa delle Rose, durante la cena conviviale organizzata dai Lions Club di Pescia. A conferire il riconoscimento sarà il presidente dei Lions, Antonio Grassotti, alla presenza del presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi.
Giunto alla 23esima edizione, il Premio Lions Pinocchio di Collodi è nato da una brillante idea di Marco Pippi, l'allora presidente del Lions ClubPescia. Fin dal suo esordio, il premio ha avuto il patrocinio e la collaborazione della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Di anno in anno è stato assegnato a personalità e organizzazioni che hanno promosso e valorizzato Pinocchio attraverso lo spettacolo, il cinema, le azioni umanitarie, lo sport...
"La motivazione dell'assegnazione del premio a Giuseppe Costa sta nell'interesse che da anni l'imprenditore genovese ha dimostrato verso Pinocchio e Collodi" spiega Grassotti.
"Sarà infatti la Costa Edutaiment che gestirà il Parco Policentrico Collodi-Pinocchio e realizzerà il Paese dei Balocchi qui a Collodi, un'area ludica contemporanea, ispirata al paese immaginario descritto nel libro le Avventure di Pinocchio" aggiunge Bernacchi.
Tra gli ospiti della serata ci saranno anche: l'imprenditrice Gemma Malerba, moglie di Costa e presidente dell'Unitalsi Ligure. Il commercialista e consulente d'impresa Massimiliano Farnesi e l'avvocato Iane Maffei, ovvero i professionisti che seguono le pratiche indirizzate alla costituzione della società che darà vita al Parco Policentrico Collodi Pinocchio (Costa Edutainment, FBH, proprietaria del Giardino Garzoni, Fondazione Collodi e altri imprenditori). Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Nazionale Carlo Collodi sarà rappresentato dalla dottoressa Loredana Lignola.
Durante la serata Bernacchi donerà al presidente Grassotti gli otto volumi pubblicati fino ad oggi dall'Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini.
BIOGRAFIA DI GIUSEPPE COSTA IN BREVE
Giuseppe Costa, è sposato e ha due figli. Laureato in Economia e Commercio, è Presidente e Amministratore Delegato di Costa Edutainment Spa, leader in Italia nella gestione di strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica.
Oggi a Genova, Costa Edutainment Spa gestisce il sistema integrato Acquario Village (che comprende l'Acquario di Genova, la Città dei Bambini e Ragazzi, la Biosfera e il Bigo), l'Acquario di Cattolica, l'Acquario di Livorno, i Parchi tematici Oltremare e Aquafan a Riccione, Italia in Miniatura a Rimini e il Parco le Caravelle a Ceriale con il suo Villaggio turistico.
Il Know How del dott. Costa affonda le radici nello spirito imprenditoriale legato al nome della famiglia Costa, che nel settore del turismo crocieristico si sono affermati come uno dei brand più importanti e di qualità in Italia e nel mondo.
E' anche presidente della società Opera Laboratori che fornisce gli spazi commerciali dei Musei Vaticani e che da anni partecipa alla gestione della Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, le Cappelle Medicee, Galleria dell'Accademia di Firenze e del Duomo di Siena e alcune strutture a San Gimignano.
Nel 2018 è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana.
È inoltre:
1) Presidente e Amministratore Delegato di SAAR Depositi Portuali S.p.A.
2) e Presidente di "Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura", il principale centro di produzione culturale di Genova con importanti mostre d'arte, eventi e convegni.
In Confindustria è attualmente Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Romagna e Presidente della Sezione Terminal Operators di Confindustria Genova.
E' da sempre impegnato in attività no profit e di volontariato sociale. È Vicepresidente della Fondazione Centro di Solidarietà Bianca Costa Bozzo, Presidente di Anlaids Liguria, socio effettivo di Unitalsi Ligure.
PREMIO LIONS PINOCCHIO DI COLLODI
Dall'anno della sua istituzione hanno ricevuto questo premio, tra gli altri: alla memoria, il professor Rolando Anzilotti, già sindaco di Pescia, deputato al parlamento Italiano, fondatore e primo Presidente della Fondazione Collodi; l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Mel Sembler, che poche settimane dopo 1'11 settembre 2001 volle visitare il Parco di Pinocchio e Collodi con figli e nipotini, per incoraggiare i propri connazionali a viaggiare; il gruppo musicale dei Pooh con il regista ed autore teatrale Saverio Marconi, rispettivamente autori della colonna sonora e della drammaturgia per un adattamento delle Avventure di Pinocchio in forma di musical, elaborato fin dal primo momento con la collaborazione e il sostegno culturale della Fondazione Collodi; il giornalista, scrittore ed esperto di cinema Vincenzo Mollica , che ha seguito da vicino e divulgato il lavoro svolto su Pinocchio da Federico Fellini prima e da Roberto Benigni poi; alla casa di produzione LUX Vide, con il MIUR e la RAI, per la produzione delle miniserie "Pinocchio" in cui oltre all'aderenza a vicenda e ambientazione delle Avventure si inserisce per la prima volta la figura dell'autore, con attenzione alla veridicità della biografia; alla scenografa e costumista Elena Mannini, per il lavoro profuso nel realizzare e promuovere con l'Associazione Teatrale Mannini - Dall'Orto il musical originale Pinocchio, ovvero bugie musicali, realizzato con la collaborazione della Fondazione Collodi e che ha viaggiato in tournee per 10 anni in Italia e all'estero dopo essere stato presentato in anteprima a Collodi Castello; la Federazione Ciclistica Italiana e il presidente de Comitato Mondiali Toscana 2013 Claudio Rossi per aver legato l'immagine della mascotte e il percorso della più prestigiosa competizione dei Mondiali di Ciclismo su strada Toscana 2013 al personaggio di Pinocchio e alla località di Collodi; la parlamentare europea On. Silvia Costa, Presidente della Commissione PE Istruzione e Cultura, per il suo impegno fa favore della Via Europea della Fiaba con centro a Collodi, un progetto ideato e promosso dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e condiviso da numerosi organizzazioni europee dedite alla valorizzazione del territorio attraverso la cultura per i bambini e le famiglie; il regista Matteo Garrone per il film su Pinocchio; il Presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi. Nel 2024 è stato assegnato al compositore Aldo Tarabella.