Mesenotizie la voce delle province

PESCIA – Con la sessione di venerdì, si è insediato il nuovo consiglio comunale. Ne fanno parte, nel gruppo di maggioranza, cinque rappresentanti del Partito Democratico, Simone Bertini, Elisabetta Pezzi, Valeria Migliarini, Francesco Suverato e Paolo Petralli; tre di Una Storia Nuova, Maurizio Di Vita, Alberto Celli e Alessio Spelletti; e due di Pescia è di Tutti, Maurizio Aversa e Matteo Leggio.
Sui banchi dell’opposizione, ci saranno Vittoriano Brizzi, l’ex sindaco Oreste Giurlani, il più votato con 367 preferenze, Paolo Petri, Antonio Grassotti, Giacomo Melosi e Giancarlo Mandara.
Nel pomeriggio erano stati ufficializzati i componenti della Giunta Luca Tridente, segretario comunale del Partito Democratico, che era stato eletto in Consiglio Comunale, al quale sono state affidate le deleghe a Politiche per la Montagna, Ambiente, Commercio, Attività Produttive, Sviluppo Economico, Turismo, Mobilità e Trasporti, e coprirà il ruolo di vice sindaco.
Anche due rappresentanti di Una Storia Nuova affiancheranno Franchi: sono Cristiana Inglese, coordinatrice di Sinistra Civica Ecologista e donna più votata in questa tornata amministrativa, che si occuperà di Politiche Sociali, Politiche per la Casa, Politiche per la Famiglia, Politiche Giovanili, Pari Opportunità e Associazionismo, e Alina Nicoleta Coraci, con le deleghe a Pubblica Istruzione, Cultura, Gemellaggi e Innovazione Tecnologica.
Il nome più sorprendente è quello del quarto assessore, fortemente voluto in Giunta dal coordinatore di Pescia è di Tutti, Salvatore Leggio. Vittorio De Cristofaro è molto conosciuto in città: per ben due volte vi ha coperto l’incarico di Commissario Prefettizio, il suo secondo mandato si è interrotto a pochi giorni dalla scadenza naturale il 3 giugno 2022, a causa di un brutto incidente stradale.
Il sindaco Franchi gli ha affidato le deleghe più importanti e delicate: quelle a Bilancio, Personale, Patrimonio, Urbanistica e Lavori Pubblici; “una figura più tecnica delle altra- commenta –un attento conoscitore sia della città che della macchina comunale”.
Il primo cittadino ha confermato di aver intenzione di continuare a lavorare come già aveva fatto nei due mandati in cui ha amministrato Uzzano: a tutti i consiglieri di maggioranza saranno assegnate delle deleghe, in modo che vadano ad affiancare nel loro lavoro gli assessori, coinvolgendo tutti gli eletti in base alla loro competenza.
Franchi ha tenuto per sé stesso alcune deleghe pesanti: quelle ad Affari Generali, Sanità, Sicurezza, Polizia Municipale, Agricoltura, Protezione Civile, Sport e Arredo Urbano; quest’ultimo è un punto sul quale il sindaco ha confermato di volersi impegnare a fondo, come ha già iniziato a fare facendo effettuare il taglio dell’erba nei dieci cimiteri della montagna.
Nel corso del consiglio comunale è stata votata anche la figura del nuovo presidente, che sostituisce Vittoriano Brizzi, passato a sedere sui banchi dell’opposizione; la scelta è caduta, ancora una volta, su un rappresentante di Una Storia Nuova, Maurizio Di Vita, unico, sui banchi della maggioranza, a poter vantare una precedente esperienza amministrativa, da assessore nella prima Giunta Giurlani.



Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy