Mesenotizie la voce delle province

Teatro e Formazione

Pubblicato il 31 luglio, 2023
Google+ Pinterest

MONTECATINI TERME - La memoria è un luogo necessario che andrebbe frequentato tutti i giorni, non solo per ricordare il proprio passato o le proprie radici, ma per recuparare quella parte inscindibile dei nostri cuori, oramai invasi e deturpati dalla velocità e dall'indifferenza
.Lunedi 7 Agosto
CENA SOTTO LE STELLE
ore 20:00 | presso Piazza Cavour - loc. Stiappa / Pescia (PT)
Il cibo e le vivande saranno offerte dai partecipanti.

PAESE MIO
ore 21:30 ! spettacolo itinerante per i vicoli del paese

di e con Luca Privitera e Nina Ferretti
disegno luci Luca Fabiani
organizzazione Mirella Tirboc
un progetto di Ultimo Teatro Produzioni Incivili

Paese Mio è uno spettacolo poetico che a volte parla attraverso lo sguardo della follia, altre volte attraverso lo sguardo della crudeltà, altre volte attraverso lo sguardo dell'ironia e dell'amore. E' uno scorcio strabico sul passato d'Italia dove la vita rurale e umile dei contadini, si scontrava con quella industriale e conflittuale delle grandi guerre. Un piccolo passaggio storico attraverso le voci degli ultimi e dei dimenticati. Un atto di coraggio e di ribellione, di passione e di speranza, di dolcezza e di misericordia.

Adatto a tutte le età.
(La visione dello spettacolo è a offerta libera)



EVENTO FB

Martedì 8 - Mercoledì 16 agosto
MEMENTO MORI
Residenza Artistica - Isola di San Pietro (CA)

Un progetto tra archeologia, memoria, paesologia e teatro.


Sabato 19 agosto
IL VIAGGIO
ore 21:30 | presso Piazza Cavour - loc. Stiappa / Pescia (PT)
spettacolo itinerante per i vicoli del paese

di e con Luca Privitera, Nina Ferretti, Cecilia Lattari
musiche dal vivo Edoardo Pagli
disegno luci Luca Fabiani
organizzazione Mirella Tirboc
un progetto di Ultimo Teatro Produzioni Incivili

Dove vanno le storie? E da dove vengono? E cosa si portano dietro? In questo viaggio la fiaba fa da filo conduttore nella vita di tre personaggi che sembrano diversi uno dall'altra, ma che in realtà intrecciano i loro racconti ed i loro ricordi, creandone uno solo, un unico viaggio magico e misterioso. Tre storie fantastiche, tre mondi diversi, tre universi paralleli, onirici, sempiterni.

A partire da uno spaccato della Toscana ai tempi della seconda guerra mondiale dove il nipote del mugnaio combatte contro ogni avversità grazie alla sua voglia di giocare e di scoprire il mondo, arriveremo in Francia dove i sogni di una bambina che cerca con ostinazione la madre scomparsa la libereranno dall'oppressione del patrigno, per attraversare così la Danimarca al fianco di folletti, creature ancestrali, un pizzico di farina e tantissima poesia. Il sogno, la speranza, il traguardo di una vita migliore attraverso il viaggio e la libertà.

Adatto a tutte le età.
(La visione dello spettacolo è a offerta libera)


EVENTO FB

Venerdì 25 Agosto
MI SENTO COME LA NOTTE
ore 15:00/19:00 | Ex Museo del Fumetto - Lucca

laboratorio intensivo di 4 ore ideato e condotto da Elena Ferretti e Cecilia Lattari, un progetto di Ultimo Teatro Produzioni Incivili, presso Mitos - meeting italiano di teatro sociale, organizzato da Empatheatre – La compagnia dei Salvastorie

Collezionare piccoli tesori è una pratica che sviluppiamo fin dall'infanzia: raccogliere sassolini, piume, semi, foglie, vetri smussati e tutto quello in cui spontaneamente ci imbattiamo durante il tempo passato in contatto con il mondo naturale è come ricevere un dono sorprendente. Gli obbiettivi legati a questo processo sono rivolti all'espressione del sé di ogni partecipante, che, attraverso le piccole cose che farà sue, potrà raccontare una parte della sua storia che verrà messa in relazione al suo corpo, ed al proprio racconto personale ed avere l'opportunità di installarla nello spazio, per dare vita ad una installazione site-specific.

Durante il laboratorio esploreremo la storia segreta degli oggetti, che si intreccia a ricordi e suggestioni; nella prima parte lavoreremo sulle parole e su una mappatura personale, per poi indagare attraverso il gesto e la narrazione teatrale la potenza nascosta nei piccoli oggetti di uso quotidiano. Nella composizione individuale di una scatola di "oggetti inutili" si trova la possibilità di raccontare un frammento della propria storia, che poi verrà installata nello spazio, per ricucire una costellazione di storie.


ISCRIZIONI

Sabato 26 Agosto
TREDICI
ore 09:30/13:30 e 15:00/19:00 | Ex Museo del Fumetto - Lucca

laboratorio intensivo di 8 ore ideato e condotto da Luca Privitera, Elena Ferretti e Cecilia Lattari, un progetto di Ultimo Teatro Produzioni Incivili, presso Mitos – meeting italiano di teatro sociale, organizzato da Empatheatre – La compagnia dei Salvastorie

13 è un numero dispari, è un numero difettivo, è il sesto numero primo dopo l'11 e prima del 17, è il settimo numero della successione di Fibonacci.

13 è un numero stellato, un numero idoneo, un numero felice, un numero fortunato.
È un primo permutabile con 31 ed è parte delle terne pitagoriche (5, 12, 13), (13, 84, 85).
È un numero intero privo di quadrati, un numero congruente, un numero squalificante.
È semplicemente un numero... come tanti.

13 è il numero atomico dell'alluminio (Al), è una cometa periodica del sistema solare, è il nome di un asteroide battezzato così in onore della Dea Egeria protettrice delle nascite e delle sorgenti.

13 è il numero dell'Ammasso Globulare di Ercole, di una galassia spirale della costellazione di Andromeda, di è un satellite artificiale russo.

Il 13 nella Smorfia corrisponde a Sant'Antonio, nei Tarocchi invece è associato alla carta della Morte.

Il 13 rappresenta la sommossa di Lucifero, la somma delle singole lettere che in ebraico formano la parola uno e che concettualmente si riferisce ad un attributo di Dio.

13 sono Gesù e i suoi amici, ma allo stesso tempo è un numero utilizzato nei film horror.

Cosa è successo quando avevi 13 anni? Quali sono i 13 passi che hanno cambiato la tua vita? Chi sono le 13 persone che porti con te? Quali sono le 13 cose che ti disturbano? Quali le 13 cose che vorresti cambiare nel mondo? Quali sono i tuoi 13 gesti essenziali? Quali i tuoi 13 respiri? Quali le tue 13 mancanze? E quali le tue 13 assonanze?

E cosa significa per te il giorno 13? cosa è successo? E cosa ti porti dentro?

Il laboratorio indaga attraverso le pratiche del training teatrale, ciò che suggerisce la sua introduzione numero-logica per lavorare all'interno di quelle storie personali e collettive che hanno cambiato l'umanità e in un certo senso: stravolta.

Il percorso prevede una restituzione scenica finale, ore 20:30


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy