Mesenotizie la voce delle province
Categoria: Lucca e provincia

Importante novità in casa Futura Spa-Plusline Srl: l'azienda leader di Lucca nel settore della produzione di macchine per la carta, con a capo Fabio Perini, in qualità di presidente, e Guido Dellagnelo nelle vesti di CEO, insieme alla sua società satellite Plusline, attiva nelle tecnologie 'smart' del packaging tissue, sbarcano, con una nuova sede, negli Stati Uniti. Ieri, 22 luglio, è stata infatti inaugurata la show room a Green Bay, nello stato del Wisconsin, considerato il cuore nevralgico americano del packaging. Per Futura Spa, dunque, questo passaggio segna un punto di svolta importante, necessario per ramificare e consolidare la presenza di Futura sul mercato americano e presentare concretamente i propri prodotti e le proprie tecnologie, specialmente nell'ambito del packaging.

A raccontare questa nuova avventura, salutata con entusiasmo ed emozione da tutta l'azienda, è Guido Dellagnelo, CEO di Futura Spa e Plusline srl, insieme con il direttore vendite Futura Nord America, Sergio Tonarelli. "Nello stabilimento di Green Bay - spiega Dellagnelo - non faremo produzione: sarà una show room vera e propria, dove poter lanciare al mercato americano ciò che viene prodotto nella sede di Bologna. L'obiettivo è esserci, essere presenti sempre di più negli Stati Uniti, dando la possibilità ai nostri clienti di toccare con mano e di vedere di persona le nostre capacità produttive, attraverso i macchinari che porteremo e monteremo e grazie alla nostra capacità di sviluppare nuovi rapporti negli Usa".
Il prodotto preparato da Plusline, infatti, guarda chiaramente al mercato statunitense che cerca non solo competitività dal punto di vista economico, ma anche robustezza e qualità.
"Quello che mostriamo è la produzione di un packaging 5.0, con una versione più moderna e innovativa dei macchinari da imballaggio attuali, indispensabili per prodotti destinati all'utilizzo igienico e al fashion tissue - aggiunge Tonarelli -. Tecnologie avanzate, quindi, che garantiscono al pubblico americano una competitività nettamente superiore rispetto ai nostri concorrenti e una produzione più sostenibile ed ecologica che punta ad aumentare il più possibile l'utilizzo di plastica riciclata che si attesta, ad oggi, sul 30-35 per cento. Come Futura, al momento, negli Stati Uniti abbiamo due macchine installate, su un totale mondiale che arriva a 40: con questa presenza saremo in grado di consolidare la nostra presenza ulteriormente". Un passo avanti importante, dunque, per Futura che sbarca nella culla americana della produzione di tissue e del converting.
"A Green Bay si trovano pressoché tutti i centri di produzione, ricerca e sviluppo carta degli Stati Uniti - spiega ancora il CEO dell'industria lucchese -. Una sorta di Lucca e Piana in salsa americana. È una zona che attrae tantissimi clienti: avere qui un punto di appoggio diventa strategico per accogliere visitatori, mostrare ciò di cui siamo capaci e, allo stesso tempo, intercettare tecnici, avviare collaborazioni importanti con i produttori e con tutta la parte ricerca e sviluppo". Aprirsi al mercato americano, infine, significa cambiare prospettiva: "Gli Stati Uniti si aspettano un servizio quasi immediato. Ogni cosa, dall'impianto alla produzione, deve avvenire rapidamente e con efficienza. Per questo ci stiamo riorganizzando per potenziare la nostra capacità di risposta produttiva, sia come Plusline che come Futura".
Il cuore, in ogni caso, resta local con il centro produttivo e di assemblaggio che sarà potenziato a Mugnano, a Lucca già nei prossimi mesi, mentre nella sede di Bologna si portano avanti i settori di ricerca e sviluppo.

Futura Spa, con quasi 200 dipendenti all'attivo, è leader tecnologico nella produzione di linee per il converting del tissue nei mercati Consumer e Away From Home. Con ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, Futura sviluppa nuove tecnologie nel Futura Lab per ottimizzare i sistemi produttivi. Dopo l'acquisizione di Plusline, ha integrato converting e packaging in un unico processo produttivo. Recentemente, ha applicato le sue innovazioni anche al settore del nonwoven, migliorando le performance con la calandra Create e il sistema Andromeda.



Guido Dellagnelo porta con sé un'esperienza vasta e internazionale, avendo ricoperto ruoli di rilievo in società multinazionali in Brasile e in Europa e avendo fondato quattro aziende di tecnologia e innovazione. Dellagnelo vanta inoltre un rapporto speciale con Futura: da qui ha iniziato come ingegnere, è cresciuto e ha maturato la sue esperienza in Futura America Latina , accanto a Fabio Perini e oggi ricopre il ruolo di CEO dell'intera compagnia. Con una visione chiara e determinata, Dellagnelo si impegna a guidare Futura verso nuovi traguardi, puntando su tre pilastri fondamentali: giovani, sicurezza e sostenibilità.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy