Mesenotizie la voce delle province
Categoria: Toscana

TOSCANA - 500mila euro per fare ricerca sulla parità di genere.

È lo stanziamento della giunta sul nuovo avviso regionale che punta a sostenere, attraverso il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo+ 21/27, borse di studio o borse di ricerca per giovani laureate e laureati che non hanno ancora compiuto 36 anni.

L’avviso, aperto dal 23 luglio (scadenza 25 settembre), è destinato agli atenei toscani, alle scuole di alta formazione e ai centri di ricerca attivi sul territorio regionale.

Al centro dei progetti dovranno esserci temi di particolare interesse per le amministrazioni regionali: dal linguaggio all’imprenditoria femminile, dal gender paygap alla certificazione di genere, dai divari nelle professioni alla configurazione dello spazio urbano.

Oltre a fornire un quadro organico dei fenomeni oggetto di analisi gli esiti degli studi dovranno individuare possibili strumenti, metodologie e buone pratiche volte a ridurre le disuguaglianze legate al genere.

“In questa legislatura - spiega l’assessora a Università, ricerca e pari opportunità Alessandra Nardini - abbiamo voluto rafforzare notevolmente il nostro impegno nel contrastare e prevenire discriminazioni e disuguaglianze di genere, che affondano le proprie radici nella cultura patriarcale che ancora oggi purtroppo caratterizza la nostra società facendo sì che persistano stereotipi e ruoli di genere che dobbiamo destrutturare. Per fare ciò occorre conoscere, studiare, approfondire, interrogarsi sulle misure e gli strumenti da adottare. Ed è proprio per questo che abbiamo pensato di finanziare percorsi di formazione nel settore della ricerca su questo tema, declinandolo su più fronti”.

L'intervento rientra nel progetto regionale “Città universitarie e sistema regionale della ricerca” ed è inserito nell’ambito di GiovaniSì.

“La ricerca sulla parità di genere è un settore di studi dinamico e in continua evoluzione, cruciale per costruire una società più giusta e più eguale dal punto di vista della dei diritti e delle opportunità" osserva Nardini, sottolineando che tra gli obiettivi dell’avviso “c’è anche quello di fornire alle Pubbliche Amministrazioni sempre più strumenti di approfondimento e di indagine volti poi a mettere in campo politiche e misure finalizzate ad una realtà ed effettiva parità".

I progetti dovranno avere una durata massima di 12 oppure di 18 mesi. Importo della borsa 2.000 euro lordi mensili.

Potranno essere richieste fino a un massimo di 2 borse di studio per ciascun progetto.

Alla pagina web del bando l’elenco dei temi che potranno essere oggetto di ricerca:
https://www.regione.toscana.it/-/bando-parit%C3%A0-di-genere-2025-finanziamento-di-borse-di-stuidio-e-borse-di-ricerca


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy