Pubblicato il 29 marzo, 2023
FIRENZE - L'associazione delle Partite iva APIT ITALIA si apre alle cooperazioni internazionali: nasce il gruppo APIT SENEGAL. A presentare il progetto è il presidente dell'associazione Massimo Gervasi insieme al responsabile dello sviluppo Internazionale, l'imprenditore senegalese Ismaila Tamba
Dichiara Gervasi. "Con la pandemia e la guerra in Ucraina urgono nuovi mercati ed il Senegal rappresenta uno strategico partner commerciale con l’Italia. E' considerato una sorta di isola felice, con una società civile particolarmente attiva ed inclusiva – ha detto Gervasi – il governo senegalese ha posto le basi per una crescita economica in particolar modo nei settori delle infrastrutture, dell’energia e dell’agroindustria. La repubblica offre l’accesso ad un importante bacino di consumatori attraverso gli accordi di libero scambio con l’Unione Europea. Siamo certi, di essere solo all'inizio di un lungo percorso per lo sviluppo economico del Paese". Da parte sua Tamba, responsabile dello sviluppo Internazionale della neonata APIT SENEGAL, non ha nascosto la soddisfazione. "Il Senegal è un mercato dall'alto potenziale strategico. Già oggi l'Italia è il primo partner commerciale di molti paesi africani e il Paese vede un crescente afflusso di investimenti di imprese europee ed italiane – il suo pensiero - oltre alle opportunità offerte dal mercato dell'agroalimentare e infrastrutturale, la localizzazione geografica e le caratteristiche produttive della Senegal, la rendono una porta strategica per le operazioni nell'area occidentale. Per questi motivi, abbiamo deciso di avere una presenza diretta in Senegal per assistere gli imprenditori non solo ad entrare con successo nel mercato, ma anche a rimanervi in maniera duratura e profittevole". Ma in cosa consiste il progetto di interscambio commerciale di APIT SENEGAL? "Una piattaforma interattiva rappresenterà il motore di connessione tra i due Paesi. Una vetrina virtuale che permetterà ad entrambi i paesi uno scambio commerciale, ma non solo, saranno tantissime le opportunità per nuovi posti di lavoro – ha chiosato Gervasi - fondamentale quest'ultima circostanza, cogliendo l'occasione dei flussi migratori così come stabilito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ma soprattutto in controtendenza e in contrapposizione alla migrazione clandestina". "Per il Senegal il commercio estero rappresenta oltre il 60% del PIL nazionale – gli fa eco Tamba - in questo senso le imprese italiane interessate a tutta l’Africa occidentale, troveranno in questo Paese una solida base di operazioni con interessanti opportunità nei settori chiave delle infrastrutture, dell’energia e dell’agri-business, ma anche costruzioni ed opere civili, della ingegneria, dei trasporti, delle telecomunicazioni, dei mangimi, della meccanica industriale...". La piattaforma sarà presto a disposizione di tutti gli interessati. Nel frattempo è a disposizione una pagina per tutti gli aggiornamenti:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100091378327659&mibextid=ZbWKwL