Pubblicato il 18 aprile, 2023
Gli amici dell’Opera di Pistoia continuano con grande successo i concerto del Venerdì. Il cartellone del Festival “I Venerdì musicali al Seminario” sotto la direzione artistica del M° Luca Torrigiani, e grazie al contributo della FARCOM di Pistoia vedrà protagonista l’enfant Prodige del violino Leone Pini e della pianista Michela Spizzichino venerdì 21 aprile alle ore 21:15. Il duo ci allieterà con musiche di Mozart, Mendelssohn e Schubert Il preludio al concerto sarà tenuto dagli studenti del Liceo musicale Forteguerri di Pistoia Adam Simoni - Clarinetto Paolo De Felice - Pianoforte e Aurora Gaggioli - Sassofono Paolo De Felice - Pianoforte
LEONE PINI, nato a Firenze nel 2009 , ha iniziato lo studio del violino con Vittoria Ottaviani per poi proseguirlo col concertista Marco Fornaciari assistito da Massimo Nesi e partecipare inoltre a masteclass di Ilya Grubert, Marc Messenger ed Addison Teng. Vincitore a soli nove anni del ruolo di primo violino di spalla dell’ Orchestra Regionale Scolastica della Toscana, assieme a quest’ ultima ha debuttato come solista presso il teatro Verdi della sua città, esibendosi successivamente nella prestigiosa Salle Bozar di Bruxelles e, con l’accompagnamento della Banda Nazionale della Polizia di Stato diretta dal Maestro Maurizio Billi, nella Sala Sinopoli dell’ Auditorium Parco della Musica di Roma. Distintosi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel dicembre del 2021 è risultato vincitore della XXXIII edizione del prestigioso European Music Competition “ Città di Moncalieri “, affermazione grazie alla quale è stato invitato ad esibirsi in due produzioni durante la 43ma stagione Antidroga Musica di Torino. Nella scorsa estate - appena dodicenne - ha presentato ad Altopascio il concerto op. 64 di Mendelssohn con l’ accompagnamento dell’ Orchestra del Francigena International Arts Festival diretta dalla Maestra Rosella Isola.
MICHELA SPIZZICHINO, Si è perfezionata con alcuni artisti del panorama internazionale come A. Bacchelli, A. Specchi, A. Ciccolini, R. Tureck, M. Perahia, P. Badura-Skoda, B. Canino, P. N. Masi, P. Vernikov, Trio di Milano. Apprezzata solista, ha acquisito negli anni una notevole esperienza nella musica da camera affrontando i più svariati repertori, dal barocco agli autori contemporanei, per la maggior parte degli organici con archi, fiati e voce; svolge intensa attività concertistica e ha vinto numerosi premi di musica da camera. Da oltre quindici anni è impegnata come pianista collaboratore presso Conservatori, Istituti Musicali, Scuola di Musica di Fiesole e, nell’ambito di Festival, Concorsi e Master di Perfezionamento. Ha collaborato ai corsi tenuti da artisti come M. Brunello, C. Richter, M. Flaksman, B. Giuranna, C. Rossi, A. Bologni, L. Fiorentini, V. Mariozzi, M. Ancillotti, i componenti del Quartetto di Fiesole e numerosi altri. Ha lavorato con L. Horvath, primo violino del Maggio Musicale Fiorentino, e inoltre con il soprano M. Dragoni, con la quale tra l’altro ha celebrato l’anniversario di Farinelli nell’ambito del Festival Barocco di Bibbiena 2005. Come solo d’orchestra ha registrato diverse colonne sonore tra le quali “La vita è bella” di Roberto Benigni. Ottenendo critiche sempre particolarmente lusinghiere sulla stampa italiana ed europea, si è esibita in Polonia, Germania, Francia, Spagna ed è stata ospite di prestigiose sedi culturali come, tra le tante, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Radio Vaticana, le Fondazioni Cini di Venezia e Walton di Ischia, il Teatro Goldoni di Livorno, il Chiostro del Bramante a Roma, gli Istituti Italiani di Cultura di Colonia, Brema e Cracovia, le Musikhochschule di Norimberga, Hannover e Kiel, al Museo Chopin di Varsavia, al Festival di Rheingau, l’Accademia Filarmonica di Lublino, la Musikhalle di Amburgo...