Mesenotizie la voce delle province

Sambuca Pistoiese - "Abbiamo letto ed apprezzato la lettera aperta “ad un medico coraggioso”, scritta giorni fa dal Sindaco di Sambuca P.se, Marco Breschi e diffusa ampiamente e giustamente su vari organi di stampa. La Lega Spi Cgil della montagna P.se, che abbraccia anche quel territorio, vuole esprimere la propria solidarietà, il pieno e più possibile appoggio a questo Sindaco con la S maiuscola,
che con le sue parole, cariche di umanità e di amore (doti ormai molto rare) nei confronti della “propria” gente, ci ha colpiti profondamente. I temi ed i contenuti illustrati da Marco Breschi sono anche i nostri e li assumiamo tutti, con responsabilità: le cosiddette aree interne soffrono questo declino, “demografico, sociale, culturale” ormai da tempo e non sono bastati fino ad oggi i continui richiami, le richieste, le speranze affidate alla politica locale e nazionale per un cambio di passo. In particolare il tema della salute, delle strutture sanitarie territoriali, dei presidi sanitari, della presenza (assenza) dei medici e pediatri di famiglia, colpisce gravemente le persone più fragili come gli anziani ed i bambini in tutti i luoghi, ma in modo ancora più pesante lo fa nelle nostre zone. Esse comprendono sì piccoli centri, ma sparsi su aree vastissime: basti pensare che il solo comune di Sambuca (ci segnala ancora il Sindaco) deve gestire strade per
400 km e con un solo operaio! Abbiamo di recente sottoscritto, come Spi Cgil, assieme al Sindaco ed all’Anci Toscana un accordo per riaprire la “Bottega della Salute” presso la sede di Taviano: i nostri volontari si occuperanno gratuitamente di fungere da facilitatori digitali per aiutare le persone a districarsi nei meandri della Sanità e della Pubblica Amministrazione: è un piccolo, grande sforzo di concretezza che facciamo volentieri proprio per dare una risposta alla richiesta di
aiuto che ci è giunta dal Sindaco e dalla popolazione. Nel frattempo, continuiamo a chiederci il perché vengano irrimediabilmente trascurati questi luoghi di così rara bellezza e fascino, carichi di una cultura di eccellenza nei settori dell’artigianato, dell’industria, del turismo, nonché ricolmi di poesia, letteratura e storia. Non abbiamo risposte, ma di nuovo citiamo le parole di Marco Breschi quando fa riferimento alla “logica economica disumana” che ha permesso l’abbandono e la desertificazione dei servizi ai cittadini di queste realtà.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy