Mesenotizie la voce delle province

PESCIA - Si terrà venerdì 9 maggio alle ore 17.30, presso la sala Conferenze della Gipsoteca “Libero Andreotti”, in piazza del Palagio, a Pescia, la presentazione del libro di Giancarlo Melosi “La radio che catturava le anime”.
Il romanzo racconta una porzione di storia tra il 1939 e il 1945, una vicenda che ha come protagonista un mezzo di comunicazione molto particolare: la Radio Rurale, pensata dal regime per diffondere il verbo del fascismo, uno strumento che cambierà per sempre le vita e le abitudini della famiglia di Carlo Tosi.
La Radio Rurale era infatti un ricevitore radiofonico con caratteristiche standardizzate promosso dal regime per essere installato in zone di riunione collettiva, soprattutto nelle campagne, nelle scuole, nelle Parrocchie rurali e nelle sedi rurali dell'Opera nazionale dopolavoro. Grazie a questa capillare diffusione, diversi milioni di italiani hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con un mezzo di comunicazione allora così cruciale, l’unico attraverso il quale passava la comunicazione ufficiale.
Cinque anni di gioie e dolori, di guerra e di privazioni, di lutti ma anche di amori. La radio, dopo aver raccontato, nei lunghi anni del conflitto, i proclami del duce o i bollettini di guerra, comincia a raccontare un mondo che sta cambiando; dall’altoparlante con le insegne del littorio esce la musica di uno swing: si intitola “Chattanooga Choo Choo” e i tromboni dell’orchestra imitano il whoo, whoo di un treno in corsa. Siamo nel 1945, il primo senza la fame, i bombardamenti e le uccisioni. Per quella famiglia sballottata dagli eventi della Storia quella musica dolce è l’auspicio di un nuovo domani.
Ha scritto la prefazione del romanzo, e parteciperà alla presentazione del libro, Vannino Chiti, già presidente della Regione Toscana, Ministro e vicepresidente del Senato della Repubblica. E’ dal 2024 presidente dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea.
Giancarlo Melosi vive tra l’isola d’Elba e Uzzano Castello, a due passi da Pescia. Ha lavorato per più di trent’anni come dirigente alla Regione Toscana, occupandosi di sanità, ambiente, programmi comunitari e turismo. Il suo primo romanzo storico, “I giorni più belli”, è stato pubblicato nel 2021 da Newton Compton. Ha scritto altri libri, sempre di argomento storico.
Prima degli interventi del senatore Chiti e dell’autore, porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Pescia, Riccardo Franchi, e l’assessore alla cultura, Alina Coraci.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy