Mesenotizie la voce delle province

Pistoia - Martedì 18 aprile, alle 17, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, Giovanna Ragionieri terrà la terza conferenza delle "Spigolature d'arte" dal titolo "Rileggere Giulia Brunetti (1908-1986), una studiosa tra Firenze e Pistoia". La conferenza presenta la figura di Giulia Brunetti, studiosa ben inserita nel contesto culturale locale e internazionale, grande specialista di scultura del Quattrocento e di disegni del XV e XVI secolo. Legata al territorio pistoiese anche da ragioni familiari, fu la prima a studiare gli affreschi tardogotici della cappella Bracciolini in San Francesco e a rintracciare altre opere del loro autore, ma si occupò anche di altre opere presenti in città, come il pulpito di Guido Bigarelli in San Bartolomeo in Pantano e il reliquiario di San Jacopo nel duomo. L'ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Giovanna Ragionieri, allieva e collaboratrice di Luciano Bellosi, è stata docente di Storia dell'arte nei licei. I suoi studi hanno riguardato soprattutto la pittura tra il Duecento e il Quattrocento, con una monografia su Duccio (1989), un ampio saggio su La pittura e la miniatura a Rimini e nei territori malatestiani (2002) e la collaborazione a importanti mostre, convegni e pubblicazioni collettive. Più recentemente ha allargato i propri interessi ai rapporti tra arte e psicologia e a temi di storia della critica d'arte e di agiografia. Per informazioni. Sito web: musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2023. Instagram: @museicivicipistoia. Facebook: Musei Civici di Pistoia


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy