Mesenotizie la voce delle province

Sabato 15 aprile, alle 16:30, nrll'Antico Palazzo dei Vescovi è in programma TADDEI E LA CAME: LA VIA ITALIANA ALL’HORROR, incontro con Marco Taddei e Laura Camelli.

Il ciclo di incontri con i grandi autori del fumetto, realizzato in occasione della mostra Altan, Cipputi e la Pimpa, si conclude sabato 15 aprile alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi.

L’appuntamento è con lo sceneggiatore e la fumettista di Malanotte, una favola gotica e oscura ispirata a una leggenda popolare. Modera l’incontro Giovanni Russo (Lucca Comics & Games).

Il ciclo di incontri è promosso da Pistoia Musei in collaborazione con Coconino Press.

Alla fine degli anni Settanta, armato del suo registratore, Ernesto gira l’Italia per raccogliere storie e testimonianze di un Italia che sembra scomparire sotto i colpi dalla modernizzazione. La storia inizia con l’arrivo del protagonista a Malanotte, il vecchio paesino in cui era cresciuto il nonno e tutti i suoi antenati, finché in fretta e furia suo padre aveva deciso di vendere la casa di famiglia per trasferirsi in città in cerca di fortuna. Nel giro di tre giorni diabolici Ernesto, da ospite coccolato si trasforma in un forestiero, un corpo estraneo da espellere al più presto. Scoprirà molte cose su quel posto e sul suo destino: una terribile maledizione pesa sulla vecchia casa di famiglia e adesso, nuovamente, è piombata su di lui.

Una raffinata e inquietante favola gotica, scritta da uno dei migliori sceneggiatori italiani e disegnato splendidamente da una delle autrici più promettenti della sua generazione. Un graphic novel che si inserisce in un progetto crossmediale con Pantafa, il primo film horror prodotto da Fandango con Rai Cinema, in uscita il prossimo autunno.

Malanotte è lo stesso paese in cui è ambientato il primo film horror prodotto da Fandango con Rai Cinema, che vede come protagonista Kasia Smutniak, la regia di Emanuele Scaringi dopo l’esordio con La Profezia dell’armadillo (dall’omonimo graphic novel di Zerocalcare) e i costumi del premio Oscar Gabriella Pescucci.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy