Mesenotizie la voce delle province

Omaggio a Johann Sebastian Bach per il concerto di chiusura della 61^ edizione della Stagione Pistoiese di Musica da Camera curata da Daniele Giorgi e promossa dai Teatri di Pistoia con il sostegno della Fondazione Caript.
Protagonisti, sabato 15 aprile (ore 21) al Saloncino della Musica di Palazzo deโ€™ Rossi โ€“ che si รจ confermato, anche in questa stagione, il salotto musicale della cittร  โ€“ saranno tre musicisti di assoluta levatura: Mario Brunello (violoncello piccolo), Roberto Loreggian (cembalo, organo) e Francesco Galligioni (viola da gamba, violoncello).
Mario Brunello, violoncellista dotato di un talento e di una libertร  espressiva fuori dal comune (รจ stato il primo Europeo a vincere il Concorso ฤŒajkovskij di Mosca nel 1986) รจ musicista eclettico e innovatore: sempre alla ricerca di nuove forme di espressione artistica che possano comunicare con un piรน ampio pubblico, e grande appassionato di filosofia, scienza, teatro e letteratura, parallelamente alla sua grande carriera internazionale โ€œtradizionaleโ€ Brunello ha elaborato diverse nuove forme di divulgazione musicale collaborando con personalitร  quali il pianista jazz Uri Caine, il cantautore Vinicio Capossela, il fisico Carlo Rovelli, lo scrittore Alessandro Baricco e lโ€™attore Marco Paolini.
Negli ultimi anni si รจ fatto promotore della riscoperta di un strumento oggi in disuso, ma assai popolare tra i compositori del XVII e XVIII secolo: il โ€œvioloncello piccoloโ€ โ€“ accordato in realtร  come un violino, ma unโ€™ottava piรน bassa. Si รจ fatto costruire una copia di un Amati dellโ€™inizio del XVII secolo, โ€œil Maradona degli strumentiโ€, come lo chiama affettuosamente, per esplorare in diversi progetti le sonoritร  di questo strumento barocco a 4 corde.
In questa occasione Brunello propone le sei Sonate di Johann Sebastian Bach (BWV 1014-1017) originariamente per violino e basso continuo. I musicisti che lo affiancano, Roberto Loreggian e Francesco Galligioni, dialogano con lui con il linguaggio della musica da camera piรน intima, con esiti sorprendentemente diversi dalle performance che mettono in luce โ€œil solistaโ€ relegando il basso continuo in un ruolo di accompagnamento. Il risultato รจ un caleidoscopio di timbri sonori nel quale lโ€™ascoltatore รจ portato ad immergersi e lasciarsi trasportare in piena libertร .
Prezzi: 20 euro intero, 18,00 ridotto (Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltร  Far.com, abbonati stagioni Teatri di Pistoia, allievi Scuola di Musica e Danza Mabellini, iscritti corsi il Funaro, soci CRAL e Associazioni convenzionate), 16,00 (Formula โ€œLIBEROโ€), 8,00 euro (possessori Giovani Card / in collaborazione con UNICOOP Firenze; possessori Carta dello Studente della Toscana)

Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 - 27112 (dal martedรฌ al giovedรฌ ore 16/19; venerdรฌ e sabato ore 11/13 e 16/19); Biglietteria il Funaro 0573 977225 (martedรฌ e mercoledรฌ, ore 16/21).
Prevendita online: www.bigliettoveloce.it


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente รจ in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy