Mesenotizie la voce delle province

Aumenta il flusso turistico nel Comune di Poggio a Caiano e lo fa con percentuali considerevoli, superiori alla media provinciale per incremento sia negli arrivi che nelle presenze totali.

Stando all'ultima rilevazione del movimento turistico nella Provincia di Prato infatti, in riferimento a tutto il 2022, Poggio a Caiano ha visto aumentare gli arrivi dell'86,9% e le presenze del 78,9% (4.022 gli arrivi e 8.042 presenze in più rispetto al 2021). Andando nel dettaglio, a preferire Poggio a Caiano sono gli italiani con numeri però non troppo lontani rispetto all'afflusso dall'estero. Su un totale 8.648 arrivi infatti, il 54,6% provengono dall'Italia (in particolare da Toscana, Lombardia, Lazio, Campania ed Emilia Romagna) e il 45,4% dall'estero (con in testa a sorpresa la Polonia, seguita da Francia e Germania), mentre su 18.233 presenze quelle italiane si attestano al 53,5% e quelle straniere al 46,5%. Si tratta di soggiorni con una permanenza media di 2 giorni, in linea con quella di tutta l'area del Montalbano e della Piana (ovvero Prato e Montemurlo) con i toscani e gli statunitensi a concedersi i soggiorni più lunghi (3 giorni di media). I mesi con maggiore flusso turistico rimangono quelli estivi, con agosto in testa (2.566 presenze), seguito da settembre (2.359 presenze) e, sorprendentemente, ottobre, che sopravanza di poco luglio e giugno (2.087 presenze rispettivamente contro 2.081 e 2.024). Sono infine 9 le strutture recettive (per un totale di 176 posti letto) nel Comune di Poggio a Caiano a soddisfare l'offerta turistica del territorio: 1 esercizio alberghiero e 8 strutture extralberghiere, tra cui 4 affittacamere, 3 locazioni turistiche e 1 casa vacanza. Numeri importanti per il territorio poggese nel primo vero anno di turismo a pieno regime dopo i limiti imposti dalla pandemia, come dimostrano i dati sia nazionali che locali, quasi tornati sui livelli precedenti il 2020.

«Il nostro territorio, insieme a tutta l'area del Montalbano, si dimostra un luogo di forte attrazione turistica» esordisce l'assessore al Turismo Giacomo Mari, «e conferma come le politiche e gli investimenti in ambito turistico stiano portando dei risultati importanti. Penso alla Via Medicea, ma anche alla promozione delle nostre attrazioni e in generale dei nostri beni culturali, soprattutto sul lato digitale. Inoltre, ci aspettiamo che la riapertura e l'estensione dell'orario d'apertura della villa Medicea sia un ulteriore incentivo per migliorare i risultati del 2023. Ci tengo infine a ringraziare gli operatori turistici che decidono scommettere sul nostro territorio con un'offerta qualificata e che risultano essere anch'essi in aumento».

«Poggio a Caiano è un gioiello della Piana fiorentina e credo sia un ottimo esempio per un'idea di Toscana diffusa, che crede nel turismo come opportunità di sviluppo di tutta la Regione» conferma il sindaco Francesco Puggelli. «Siamo ovviamente orgogliosi dei dati emersi sul turismo nel nostro territorio, perché premiano le politiche portate avanti in questi anni, ma è proprio adesso il momento di guardare avanti, visto che i flussi stanno tornando a essere quelli precedenti la pandemia, e di continuare a investire come abbiamo sempre fatto sulle nostre bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche»


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy