Pubblicato il 03 maggio, 2023
POGGIO A CAIANO - Un altro, fondamentale tassello verso la realizzazione del parcheggio scambiatore del Ponte al Mulino, dopo l'acquisizione da parte dell'amministrazione dell'area dove sorgerà il parcheggio, avvenuta il mese scorso. La giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo che porterà, non solo alla creazione del parcheggio scambiatore, ma anche la riqualificazione paesaggistica e alla riorganizzazione di tutta l'area del Ponte al Mulino. Nulla osta, dunque, per avviare la procedura di gara per individuare la ditta che si potrà occupare dei lavori.
Il progetto avrà il costo complessivo di 1 milione 350 mila euro (con un contributo importante da parte della Provincia e della Regione) con il parcheggio scambiatore che sarà composto da 53 posti auto, con 2 posti camper, 5 posti per motocicli e, soprattutto, 4 posti sosta riservati ai bus per consentire gli arrivi turistici: I turisti in arrivo quindi non scenderanno più di fronte alla Villa Medicea ma, grazie alla realizzazione di un collegamento pedonale, attraverseranno così il centro storico e la vie commerciali di Poggio a Caiano.
All'interno del parcheggio inoltre, è previsto l'inserimento di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e, rimanendo in tema di sostenibilità, anche l'area verde che delimita il parcheggio sul lato nord-est dell'Ombrone subirà un importante intervento di riqualificazione con la piantumazione di oltre 60 alberi e circa 140 arbusti, i quali avranno non solo un forte impatto ambientale ma anche una funzione estetica, poiché uno degli obiettivi del progetto mira proprio a riqualificare quella che è la vera porta d'accesso a Poggio a Caiano, coinvolgendo infatti anche la parte dell'area che riguarda le Scuderie Medicee .
A questo proposito, verrà inoltre realizzata una rotonda per la ridefinizione veicolare dell'accesso al Comune, che andrà quindi a regolare la viabilità in ingresso e uscita verso il nuovo parcheggio, oltre all'accesso al centro storico sulla via Pratese.
Per quanto riguarda i tempi, l'azienda che attualmente occupa l'area del futuro parcheggio si trasferirà entro la fine dell'estate in una nuova sede già individuata dall'azienda stessa, mentre il Comune ora potrà avviare le procedure di gara per individuare la ditta che realizzerà i lavori. Tutto pronto, dunque, per avviare il cantiere non appena l'area sarà liberata pertanto entro la fine dell'estate 2023. Durata prevista per i lavori: 8 mesi.